30+1 indizi che potresti essere un prepper

30+1 indizi che potresti essere un prepper

Oggi dedichiamo il nostro articolo a tutti coloro che si sono avvicinati al mondo prepper, per caso o per curiosità, ma che ancora non sanno se sentirsi parte di questa community.

Molto spesso capita che le persone, senza saperlo, abbiano dei comportamenti da prepper. E forse tra quelle persone potresti esserci anche tu!
Forse ancora non sai che c’è una community di persone come te che si preparano alle emergenze della vita quotidiana e amano condividere con gli altri le proprie conoscenze.

Per aiutarti a capire se questa definizione fa per te, abbiamo stilato una serie di comportamenti nei quali i prepper si riconoscono. Se ti ritrovi in buona parte di queste affermazioni, spulcia il nostro sito web perché è il posto che fa per te. E se non vuoi perderti i nostri articoli, iscriviti al nostro canale Telegram e li riceverai direttamente sul tuo smartphone.

Potresti essere un prepper se…

Potresti essere un prepper se ti rendi conto di aver sperimentato nella tua vita alcune di queste cose:

  1. Ogni interruzione di corrente la prendi come occasione per esercitarti e testare il tuo equipaggiamento;
  2. Quando arriva il brutto tempo, per qualche strana ragione, sei in fibrillazione;
  3. Sei sempre curioso di sapere come sarebbe effettivamente un attacco EMP;
  4. Quando si tratta di essere preparato per le emergenze, persino il tuo cane è più preparato del tuo vicino di casa;
  5. Il 112 non fa parte del tuo piano di sopravvivenza;
  6. Più di una volta ti sei ritrovato a impilare e ordinare molte lattine di cibo in scatola (Leggi anche: Scorte di cibo: perché dovresti farle (prima)?);
  7. Hai pensato più di una volta a quale fosse la zona più sicura dove poter prendere casa;
  8. Il tuo seminterrato o la tua cantina sono diventati una seconda dispensa di cibo (Vedi anche: Guida pratica alle scorte alimentari)
  9. Tieni sempre con te del nastro adesivo (può aggiustare letteralmente qualsiasi cosa);
  10. Tutti i tuoi amici sanno che se dovessi scoprire che buttano via i contenitori multiuso potresti non rivolgergli più la parola.
  11. Giochi a softair come se ti trovassi nel bel mezzo di un evento SHTF, anche se forse non sai ancora cosa significa (Leggi anche: ABC del prepping);
  12. Guardi film apocalittici in modo da poter raccogliere alcune nuove idee utili e/o criticare i loro errori;
  13. Ti sei premunito di estintore nella tua abitazione;
  14. Il cibo scaduto in dispensa non ti preoccupa: sai leggere bene le etichette e sai fino dove puoi spingerti;
  15. Hai pensato almeno una volta di parlare con tua moglie in giardino attraverso un walkie-talkie (Leggi anche Radio PMR446: inizia da qui);
  16. Ogni volta che entri in un edificio cerchi subito le potenziali vie d’uscita;
  17. Hai deciso di rinunciare alla camera degli ospiti per creare una dispensa secondaria o il tuo personale laboratorio;
  18. Prima di buttare qualcosa pensi sempre se possa tornarti utile per altro;
  19. Nel tuo cassetto in cucina ritrovi più di due apriscatole.
  20. Ti piace allenarti in montagna o nei boschi e hai pensato almeno una volta di imparare uno sport di difesa personale;
  21. La tua scorta di farmaci fa impallidire la farmacia locale del tuo paese;
  22. Scimmi per i bunker americani;
  23. Fantastichi su possibili scenari apocalittici;
  24. Invece di ricorrere all’acquisto di nuovi lacci, usi la tua scorta di paracord per allacciarti le scarpe;
  25. Per te i soldi spesi in coperte, sacchi a pelo e altri accessori outdoor non sono mai sprecati;
  26. Hai un’altra abitazione, magari una seconda casa non troppo lontana, fornita di provviste e cibo (la tua BOL!);
  27. Ti sei ritrovato più volte a stipulare assicurazioni pensando “non si sa mai…”
  28. Ti sei informato sulle erbe commestibili e i funghi disponibili nella tua zona;
  29. Sei tornato a casa dalla discarica con più cose di quelle che hai portato da buttare;
  30. Non ti piace allontanarti troppo da casa, soprattutto in zone a te sconosciute.
  31. Sei arrivato alla conclusione che ci sono solo due tipi di persone: quelle che si preparano (a qualsiasi evento) e quelle che non lo fanno!

Conclusioni

Ok, ammettiamo che alcuni di questi segnali sono in effetti divertenti e forse un po’ esagerati ma, umorismo o meno, non è mai sbagliato essere pronti.
Non è detto che la preparazione ci salverà la vita: gli scenari sono spesso imprevedibili, ma sempre meglio aumentare le possibilità che tutto vada bene per te e i tuoi cari 🙂
Dopotutto il detto dei prepper è: “spera per il meglio, preparati al peggio

1 commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.