Paracord, paracord, paracord… chissà quante volte ne avrai sentito parlare sui siti di survival e prepping!
Il paracord, acronimo di Parachute-cord, è una vera e propria corda di paracadute di derivazione militare. Si tratta di un “semplice” cordino di nylon con all’interno altri cordini sempre in nylon a loro volta costituiti da altri fili di nylon. Uno dei migliori paracord disponibili ad uso civile, più facilmente reperibile, è il Paracord 550, dove il numero sta ad indicare le libbre che riesce a sostenere prima di spezzarsi. In questo caso, 225 kg.
In questo articolo non ci dilungheremo troppo sulle caratteristiche tecniche del paracord (se vuoi approfondire leggi il nostro precedente articolo: Paracord: la guida all’uso definitiva) perché vogliamo raccontarti tutti gli utilizzi che puoi fare di questo prodotto: ne abbiamo individuati ben 35!
Forse in casa hai già un bracciale o un portachiavi in paracord ma non hai idea dell’importanza di questo materiale. Beh, siamo sicuri che dopo non vedrai l’ora di integrarlo nei tuoi kit! Proprio per questo motivo, ti invitiamo a leggere l’articolo fino in fondo: troverai le informazioni per partecipare all’estrazione a sorte di un gadget made by Originalissimo.com.

Indice
Usi del paracord 550 in un rifugio di emergenza
In caso di fuga di emergenza verso una BOL o smarrimento in un’escursione, il paracord può tornarci utile per risolvere alcuni problemi.
1. Costruire un riparo. Il paracord ti sarà utile per legare insieme dei pali e creare un rifugio temporaneo ma resistente alle intemperie. Usalo anche per legare un telo agli alberi e rendere più riparato il rifugio.
(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)
2. Stendibiancheria. Avere i vestiti bagnati durante un’emergenza abbatte l’umore e il fisico. Portare con te dei cambi è consigliatissimo, ma adottare qualche accorgimento per asciugare gli indumenti che abbiamo indossato lo è altrettanto. Usa il paracord per impostare uno stendino tra due rami, meglio ancora se nei pressi di un piccolo falò.
3. Seduta improvvisata. Se hai abbastanza paracord con te puoi anche creare un sedile improvvisato legandolo orizzontalmente a due alberi. Certo, la corda è sicuramente meglio, ma se non ce l’abbiamo dobbiamo in qualche modo arrangiarci. Allo stesso modo, potresti pensare ad un’amaca.
4. Impugnatura del coltello. Un uso intenso del tuo coltello per creare il tuo rifugio potrebbe causarti dolore alle mani. In altre situazioni, potresti usurare addirittura l’impugnatura o romperla. Avvolgi il manico con il paracord: lo renderà più facile da impugnare e non ti farai male. Volendo, puoi anche creare un’asola all’estremità del manico per impugnarlo ancora meglio.
5. Appendere un bollitore sul fuoco. Cucinare all’aperto è più facile con l’uso del paracord. Usalo semplicemente per appendere il bollitore o la pentola sul fuoco.
6. Sentiero di segnalazione. È facile perdersi, soprattutto se sei nel panico o ti stai addentrando in un’area che non conosci. con un paracord, puoi facilmente segnare il tuo percorso. Ti basterà usare un po’ di filo e legarlo attorno ai tronchi degli alberi e ad altri punti visibili nell’area come segnavia. (Se solo il ragazzo sardo tanto noto su YouTube lo avesse saputo prima! ? )
7. Illuminare il tuo trono. Niente “Game of Thrones“: muoversi di notte verso il luogo designato per i tuoi bisogni ti richiederà sicuramente l’uso di una torcia. Mentre ti dedicherai alla pratica, tenere la torcia in mano potrebbe essere scomodo o illuminare solo frontalmente. Scegli una torcia che abbia un passaggio per un filo o un gancio da cintura, lega un filo di paracord e usalo per appenderla ad un ramo sopra di te.
8. Crea una carrucola per mettere al sicuro lo zaino con le tue provviste dagli animali.
Uso del paracord per caccia e pesca
1. Pescare. Puoi usare i fili interni del paracord come lenza. Se sei più pratico, puoi anche costruire una rete da pesca, ma ti consigliamo di fare pratica in precedenza.
2. Trappole perimetrali. Quando sei accampato in un posto sconosciuto o non ti senti al sicuro, usa un paracord per collegare lattine o qualsiasi cosa tu abbia a disposizione che faccia rumore per creare una trappola. Potrai stare più tranquillo sapendo che riceverai un avviso sonoro nel caso in cui ci fosse un intruso.
3. Lancia da caccia. Se avrai bisogno di cacciare, potrai usare il paracord per fissare una lama a un lungo palo e creare una lancia. Le armi improvvisate sono ottime per cacciare in natura, soprattutto quando non hai armi tradizionali a portata di mano.
4. Appendere il bottino. Come già riportavamo nel paragrafo precedente, il paracord 550 può agevolarti per appendere qualcosa agli alberi e non lasciare niente di incustodito a terra. Non c’è niente di più frustrante come cacciatore che farsi rubare le tue prede durante la notte dai predatori!
5. Arrampicarsi su un albero. Avvolgi un paracord attorno a un albero da usare come presa. Ti renderà più facile l’arrampicata per raccogliere frutti o uova. Leggi anche: Come capire se le uova sono commestibili
6. Preparare una traversa veloce per l’arco. Dovrai darti un po’ da fare, ma niente è impossibile con un po’ di pratica.
Uso del paracord nell’igiene e nel primo soccorso
1. Usa il filo interdentale con i fili interni. Negli scenari di sopravvivenza, l’igiene personale potrebbe essere sacrificata per sopperire a bisogni più urgenti, ma tralasciarla potrebbe farti penare più di quanto pensi. Leggi anche: Igiene da sopravvivenza: i nostri consigli
Per creare il file interdentale, elimina la copertura esterna del paracord e usare i fili interni per rimuovere il cibo e la placca tra i denti.
2. Sutura di emergenza. Lesioni gravi possono verificarsi sempre e ovunque. Aggiungi un po’ di paracord al tuo kit di pronto soccorso perché potrebbe aiutarti a suturare tagli o ferite. L’esperienza, come sempre, farà la differenza.
3. Laccio emostatico di emergenza. Se sei ferito in una situazione di emergenza, un laccio emostatico improvvisato da un paracord interromperà il flusso sanguigno.
(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)
Usi del paracord per sostituire oggetti rotti
1. Lacci per stivali. Il paracord 550 può sostituire lacci rotti delle tue scarpe. Le tue scarpe possono essere anche un modo alternativo per trasportare più paracord, se queste permettono una doppia allacciatura: quando ne avrai bisogno, sarà sufficiente sfilare uno dei due fili.
2. Cintura per pantaloni. Come per il punto precedente, il paracord può essere impiegato come cintura alternativa, ma è anche uno spazio utilizzabile per trasportarne di più e usarlo all’occorrenza.
3. Filo per cuciture di emergenza. Ci sono così tanti fili forti e resistenti all’interno di un cavo in paracord! Usali per cucire quando qualcosa si trappa o si rompe nella tua attrezzatura.
4. Corda di traino di emergenza. Le cose prima o poi si rompono, e questo può succedere anche alla tua auto. Se non hai una fune di traino quando la tua auto non funziona, il tuo fascio di paracord 550 o 600 ti tornerà utile. Certo, avrai bisogno di diversi cavi, ma insieme saranno particolarmente resistenti.
Uso del paracord 550 per lo svago
1. Corda per saltare per bambini. Anche l’aspetto ludico è importante in una situazione d’emergenza. I più piccoli potrebbero non comprendere appieno la situazione, gestire male lo stress e riversarlo sugli adulti, rendendo più complesse da gestire operazioni di fuga. Tenerli occupati offrendo loro un po’ di svago è un ottimo modo per distogliere la loro attenzione dalle conseguenze di un disastro.
Per creare una corda con il paracord dovrai creare un nodo pesante al centro o non avrà peso sufficiente per renderlo una buona corda per saltare.
2. Fare oscillare un pneumatico. Come accennato in precedenza, è facile per i bambini annoiarsi in una situazione di bugging out. Se dovessi trovare uno pneumatico nei pressi del tuo rifugio, puoi legarlo con del paracord e usarlo come altalena.
L’esecuzione del progetto stesso procura qualche momento di impegno e una volta terminato, dondolare sulla gomma li terrà occupati.
In altre situazioni potrai comunque usare il paracord senza copertone per creare un’altalena di fortuna.
3. Tenere impegnate le mani e la mente. Con il paracord puoi creare bracciali e scooby-doo o esercitarti a creare nodi. Su Youtube troverai centinaia di tutorial sul tema.
Usi del paracord nel trasporto di attrezzatura e oggetti
1 . Tenere insieme gli oggetti. Il paracord è appunto una corda, quindi utile per legare insieme oggetti, attrezzatura, prede, legna, … e attaccarli facilmente al nostro zaino.
2. Fast recognize. Utilizzare cordini di paracord come tiretti per zip dei nostri zaini è utile per mettere in pratica la tecnica del Fast Recognize . Associa ad ogni colore lo scopo dello scompartimento dello zaino e non perderai tempo a cercare quando avrai urgente bisogno del suo contenuto: per esempio, rosso per il kit del primo soccorso.
3. Creare uno zaino improvvisato. E se lo zaino non ce l’abbiamo, possiamo sempre crearne uno improvvisato con paracord e bastoncini di legna. Se te lo sei perso, dai un’occhiata al video che abbiamo linkato sopra “101 usi del paracord”.
4. Arrotolare vestiti. Vestiti e altri accessori possono occupare spazio in uno zaino e darci fastidio ogni volta che lo apriamo, soprattutto se non ne usiamo uno ben compartimentato. Il paracord legato intorno ai vestiti può aiutarci a mantenere gli oggetti fermi e composti.
Altri usi del paracord
1. Raccogliere acqua. Usando il paracord, fai un nodo e mettilo all’interno di una bottiglia di plastica. Appendi poi il paracord su una roccia o su una superficie umida e l’acqua si raccoglierà sul cavo per poi gocciolare nella bottiglia.
2. Cinturino dell’orologio. Un cinturino dell’orologio in paracord dovrebbe essere al polso di ogni prepper e parte del nostro kit da BOB, a parte i braccialetti di sopravvivenza in paracord, ovviamente. Puoi crearne uno o acquistarne uno.
3. Guinzaglio per cane. Un buon modo per trasportare una buona quantità di paracord è utilizzarlo come guinzaglio per il nostro cane.
4. Elastici per capelli. Dover pensare anche ai capelli che ci coprono la visuale durante una fuga d’emergenza, può aumentare lo stress. Possiamo improvvisare una coda o un cerchietto grazie al paracord.
5. Trapano ad arco. Accendere il fuoco con l’attrito è primitivo ma efficace e, naturalmente, puoi usare il paracord per farlo! Un trapano ad arco può aiutarti a fare un fuoco più velocemente e meglio rispetto al solo uso delle mani.
6. Manette. Se non abbiamo con noi fascette (Leggi anche: Fascette: survival top item) sufficientemente lunghe possiamo usare il paracord per immobilizzare i nostri nemici.
7. Nodo a pugno di scimmia. Un pugno di scimmia è uno strumento di autodifesa efficace quando non hai altre armi a portata di mano. È una semplice arma contundente composta da una corda con un peso legato a un’estremità. È praticamente un flagello che puoi mettere in tasca. Puoi fare un pugno di scimmia con il tuo paracord al cui interno inserire qualcosa di più pesante come una roccia tondeggiante. In men che non si dica, avrai un’arma di autodifesa in tasca.

Avere un braccialetto di paracord 550 è come portare in giro uno straordinario strumento multiuso, pronto per essere utilizzato sempre e ovunque. Non è solo un semplice accessorio, è davvero un must per qualsiasi prepper e survivalista.
Quali altri usi del paracord conosci? Condividili con noi nella sezione commenti!
Vinci il tuo accessorio in paracord!
Partecipa ad un breve questionario sul nostro canale Telegram: potrai partecipare all’iniziativa di Originalissimo con estrazione a sorte di un gadget. Sono sufficienti 10 minuti, seguendo queste istruzioni: accedi al nostro Canale Telegram, iscriviti e partecipa al questionario: il link è fissato in alto. Hai tempo fino al 16 giugno!