Alluvione e inondazione: come prepararsi

Essere pronti ad affrontare un evento naturale come un’alluvione o l’esondazione di un corso d’acqua è importantissimo al giorno d’oggi. Come puoi aver visto, accadono sempre più frequentemente e con maggiore intensità sia qui in Italia che nel resto del mondo.

Sia chiaro, non vogliamo parlarti di come prepararti al diluvio universale. Con questo articolo vogliamo darti qualche consiglio su come preparare la tua casa e la tua famiglia ad uno scenario potenzialmente pericoloso come un’alluvione o un’esondazione. Come abbiamo detto prima, in Italia non è un evento così raro.

(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram.)

Prima di iniziare però facciamo una breve distinzione. Il termine “alluvione” è usato principalmente come sinonimo di inondazione ed è dovuto a straripamento di corsi d’acqua, ma a differenza del termine precedente fa riferimento alle forti piogge che provocano questo fenomeno.

Pianifica accuratamente

Premessa: questo primo punto è valido più che altro nei casi in cui un’esondazione sia prevedibile. Quando, per esempio, ci aspettiamo una piena che dal Nord Ovest arriverà nel Nord-Est dell’Italia raccogliendo ancora più acqua dai vari affluenti.
Nel caso di un’alluvione questo non è sempre possibile e in Italia le situazioni possono essere particolarmente variabili da zona a zona con scarse possibilità di essere avvisati in tempo.

La prima cosa da fare quando stabilisci il piano d’emergenza è studiare il passato: che cosa è capitato? Quali zone sono state colpite?
Pensa ad un luogo dove ti recherai nel caso fossi costretto a lasciare casa. Può essere una tua seconda casa, quella di un tuo parente o di un amico non troppo distante. La Protezione Civile ogni anno rilascia ai vari comuni un fascicoletto in cui puoi capire quali zone sono più facilmente soggette a catastrofi naturali e quali sono i punti di raccolta.

Considera la possibilità che i membri della tua famiglia possano trovarsi in luoghi diversi quando si verifica un’alluvione. Sarà fondamentale stabilire un piano diverso per ogni possibile situazione. Se, per esempio, i tuoi figli saranno a scuola durante l’emergenza e uscire per recuperarli e portarli a casa potrebbe mettere in pericolo entrambi (l’acqua può velocemente alzarsi di un metro o due senza avere il tempo di capire cosa fare), pensa ad un parente che può eventualmente tenerli con sé più vicino alla scuola fintanto che la situazione non è più chiara.

Approfitta delle giornate di bel tempo, per provare vie di fuga alternative che puoi percorrere con il tuo veicolo, nel caso in cui le strade principali siano bloccate dal traffico, dall’acqua o da eventuali macerie e detriti. Se c’è la possibilità, studiati strade più in quota. In questo modo manterrai più distanza dai corsi d’acqua in piena o dalle strade allagate, ma in alcune zone dovrai fare molta attenzione ad eventuali frane e smottamenti.
Tieni sempre in auto un Resqme: nel caso dovessi trovarti sotto un cavalcavia inondato o dovesse sorprenderti una forte bomba d’acqua, potrai uscire rapidamente dall’abitacolo.

Nell’aspetto di pianificazione, la conoscenza della tua zona fa la differenza: se sei nuovo del luogo, cerca di informarti con i tuoi vicini o con le persone del posto.

Prepara la tua abitazione ad un’alluvione

Se hai tempo per farlo, ci sono una serie di cose che puoi fare per preparare la tua casa ad affrontare e superare una forte alluvione:

  • Assicurati che le grondaie siano libere da foglie e detriti in modo che l’acqua piovana possa defluire agevolmente lontano da casa tua;
  • Rimuovi i rami bassi o pendenti che si trovano vicino a casa tua e taglia i cespugli. All’aumentare della criticità, scollega elettrodomestici come scaldabagno, lavatrice, asciugatrice, forno e frigorifero. Se puoi, posizionali sopra dei rialzi così che un eventuale allagamento non li danneggi;
  • Posiziona sacchi di sabbia e altre barriere intorno alla tua abitazione. Questo aiuta a contenere e respingere l’acqua, evitando che finisca direttamente dentro casa. Un’alternativa più economica è quella di usare dei sacchi della spazzatura riempiti di rifiuti. Non la scelta migliore ma pur sempre una soluzione dettata dall’emergenza;
  • Sposta tutti i mobili e oggetti di valore nel punto più alto della tua abitazione (se hai più piani, porta tutto in quello più elevato) ma non farlo se è già troppo tardi e i tuoi oggetti sono in cantina. Metteresti a rischio la tua vita;
  • Se in garage hai serbatoi di carburante o acqua, trova un modo per legarli e bloccarli così che non vengano trascinati via dalla corrente d’acqua;
  • Se non l’hai fatto, potresti pensare di assicurare la tua casa contro calamità naturali;
  • Non uscire per mettere in salvo la tua automobile se la situazione sembra già mettersi male. Se vivi in una zona ad alto rischio e la tua auto può essere soggetta a calamità, considera anche in questo caso un’assicurazione.

Gli strumenti indispensabili per affrontare un’alluvione

Pompa ad immersione

Se la tua casa è soggetta a facili allagamenti, avrai bisogno di un metodo per rimuovere l’acqua dai piani più bassi e dal seminterrato. Procurati una pompa ad immersione per acque scure (la Einhell ha un buon rapporto qualità/prezzo) da installare nelle zone soggette ad allagamento. Eventualmente, scegline anche una a batteria, nel caso in cui tu abbia anche a che fare con un’interruzione di corrente.

Acqua potabile e filtri

Non sempre un’inondazione ti costringe a lasciare la tua abitazione. Ciò non significa che non puoi incontrare problemi piuttosto seri. Per esempio, a seguito di danni all’impianto idrico della tua città potresti ritrovarti con acqua corrente, ma non più potabile. E con le strade allagate raggiungere un supermercato è fuori questione (ammesso che sia agibile anch’esso).

Per questo, assicurati di avere tra le tue scorte anche acqua potabile a sufficienza per tutti i membri della famiglia. Dovresti riuscire a coprire un arco temporale di almeno tre giorni. In media, avrai bisogno di quattro litri d’acqua a persona, al giorno, ma considera anche dell’acqua con cui lavarsi. Un’alternativa può essere quella di munirti di filtri potabilizzatori portatili, sempre che l’acqua corrente arrivi ancora a casa.

Per approfondire su che cosa sono i filtri potabilizzatori, puoi leggere la nostra serie di articoli dedicati al tema cominciando da “Guida ai potabilizzatori portatili: i contaminanti“.

Cibo

Non ci stancheremo mai di dirti quanto sia importante creare scorte alimentari d’emergenza. Come abbiamo detto, durante un’alluvione uscire per andare al supermercato è un’opzione fortemente sconsigliata. Per questo è fondamentale che tu abbia delle scorte di cibo in casa sufficienti a coprire il fabbisogno tuo e dei tuoi familiari per almeno 72 ore.

Punta a cibi non deperibili con un tempo di conservazione medio-lungo. Ci sono anche buone probabilità che non sarai in grado di cucinare se la corrente o gas sono venuti a mancare, quindi contempla anche cibi che non richiedono cottura come pesce in scatola (tonno, salmone al vapore, sgombro) e carne in scatola.

Se vuoi approfondire il tema delle scorte alimentari d’emergenza e come crearle, puoi leggere il nostro ebook “Guida pratica alle scorte alimentari“.

Torce elettriche e fonti di luce

In caso di un’interruzione prolungata dell’energia elettrica, assicurati di avere a disposizione delle torce per orientarti nel buio. Noi ti consigliamo questa torcia Mini-Cree LED.

Inoltre, non sarebbe una cattiva idea avere a disposizione anche un gruppo elettrogeno portatile. In questo modo, avresti una scorta di energia con cui ricaricare i tuoi dispositivi. Una possibile soluzione che non implichi l’uso di combustibili è la linea Yeti di Goal Zero (a partire dalla “base” Yeti 200X di Goal Zero).

Va da se che le buone, vecchie candele sono un evergreen che dovresti avere sempre in casa. Prediligi i lumini se ti servono per illuminare una stanza. Le candele a stelo sono perfette ma devono essere dotate di supporto e spesso la cera che cola sporca. Il lumino ha una durata inferiore ma puoi posizionarlo dove preferisci e non sporca.

Radio

Durante un’alluvione è bene restare costantemente aggiornati sulle news e le previsioni meteo per capire se la situazione sta migliorando oppure no.

Procurati una radio che possa funzionare anche a dinamo, così da non essere legato alla presenza di corrente elettrica in casa. La radio Midland ER300 può essere la soluzione perfetta: funziona sia ad energia solare (chiaramente post-evento) sia tramite dinamo, incorpora una torcia led e ha due funzioni interessanti come l’emissione di ultrasuoni per attirare i cani e la funzione SOS tramite codice Morse.

Avrai anche bisogno di radio a 2 vie per la tua famiglia se uno di voi deve separarsi dal resto del gruppo. In questo caso le PMR sono perfette per restare in contatto con il proprio nucleo in caso di spostamenti di prossimità.

Coperte e vestiti caldi

Assicurati di avere coperte e vestiti caldi a sufficienza per ciascuno dei tuoi familiari. Non dimenticarti anche calze e biancheria intima. Dell’abbigliamento tecnico potrebbe essere utile: occupa poco spazio, è leggero, si lava e asciuga velocemente e tiene molto caldo.

Antipioggia

Oltre ai vestiti, non scordarti di avere a disposizione degli antipioggia. Inutile dirlo, ma durante un’alluvione sono indispensabili per non ritrovarti con dei vestiti fradici addosso. Ammalarsi durante un’emergenza non è la cosa migliore.

Stufa non elettrica

Nel caso in cui l’impianto di riscaldamento sia inutilizzabile, è bene avere una fonte di calore alternativa e indipendente dall’impianto elettrico. Procurati una stufa che non sia elettrica, tipo una stufa a combustibile come la Zibro (puoi acquistarla direttamente su Amazon).

Proteggi i tuoi documenti

Procurati un contenitore resistente all’acqua in cui puoi conservare tutti i tuoi documenti importanti, schede di memoria del computer e oggetti di valore più piccoli che non vuoi vadano rovinati o portati via dall’acqua.

Metti insieme i certificati di nascita, di matrimonio, cartelle cliniche e altri documenti che non vuoi perdere. Racchiudili in una o due buste con ziplock per proteggerle da umidità e acqua. È bene avere delle copie digitali ridondate (quindi su più dispositivi) di tutti i documenti importanti.

Infine, se sei costretto a evacuare…

Se rimanere in casa diventa pericoloso, non esitare ed esci immediatamente. Se hai un margine di tempo prima di uscire, assicurati di staccare i contatori elettrici, chiudere l’acqua e soprattutto il gas per ridurre al minimo i potenziali danni alla tua abitazione.
Cerca di avere pronta una BOB con tutto il necessario per avere con te tutto l’indispensabile e anche fuori casa. Se ancora non hai creato la tua BOB puoi leggere “Come fare una Bug-out Bag 72h“.

Potrebbe interessarti leggere anche:
Bugging out: quando applicare il tuo piano di evacuazione
Bug-out Location: il tuo luogo sicuro
Previsioni meteo: prevedere la pioggia e i temporali

Foto di Markus Distelrath da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.