Carta igienica: 6 alternative dalla natura

rotolo finito di carta igienica con scritta don't panic

Quando pensiamo alla carta igienica alla maggior parte di noi può venire in mente la frase di uno spot pubblicitario che diceva: “… non finiscono mai!”. Bé, ci spiace dirlo, ma non è così.

Partendo dall’Italia (anche se abbiamo il bidet in ogni casa), passando per l’Inghilterra arrivando fino agli Stati Uniti – e chissà dove altro ancora – la pandemia in corso sembra suscitare nelle persone più la paura di restare con il “didietro” sporco piuttosto che quella di contrarre il coronavirus. Basta guardare i bestseller su Amazon o le immagini degli scaffali saccheggiati nei supermercati. Qualcuno gli ha detto che basterebbe uscire in giardino per ovviare al problema?

Ironia a parte, crediamo che a nessuno piaccia restare sporco là sotto. Nel caso in cui dovessi essere colto alla sprovvista e ti ritrovassi senza carta igienica, sappi che la natura ti mette a disposizione delle valide alternative. Di seguito ti indichiamo 6 valide alternative alla carta igienica, naturali al 100%.

E no, non serve che ci ringrazi.

Se ti interessa, qui puoi vedere anche perché è importante fare scorte di cibo in anticipo (e già che ci sei anche di carta igienica, magari).

(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)

#1 Muschio

La carta igienica naturale per eccellenza: è soffice, assorbente e soprattutto ricco di iodio che è un disinfettante naturale. La potenzialità del muschio è che si trova facilmente in giro, ricordati solo di procurartene un po’ prima del “fattaccio”!

#2 Licheni fruticosi

Ce ne sono di vari tipi. I licheni fruticosi si presentano con fini ramificazioni che possono essere più o meno abbondanti, dandogli un aspetto cespuglioso. Li puoi trovare guardando sugli alberi. Sono morbidi e inoltre contengono acido usnico, che è efficace contro i batteri da Streptococco e Stafilococco. La cosa interessante è che, una volta seccati, sono ottimi per accendere il fuoco (eliminando così ogni prova).

#3 Stachys Byzantina (o Orecchia d’agnello)

È una pianta originaria del Medio Oriente ma si può trovare comunemente anche da noi. Presenta foglie abbastanza grandi, soffici e assorbenti. Inoltre, ha anche proprietà antibiotiche naturali che possono solo essere di aiuto per il tuo fondoschiena.

#4 Verbasco

È una pianta diffusa su tutto il territorio. La si può trovare facilmente nelle zone incolte, nelle radure boschive o ai margini delle strade. Le foglie assomigliano a quelle della Stachys Byzantina: grandi, morbide e assorbenti, quindi un buon sostituto della carta igienica. Ha molte proprietà medicinali per cui viene utilizzata, ma attenzione ai suoi semi perché contengono alcune sostanze tossiche.

#5 Foglie di olmo

Rispetto alle soluzioni precedenti, le foglie di Olmo non sono così soffici e assorbenti perché la presenza di cristalli di silicio su di esse le rende abbastanza ruvide. D’altro canto, è proprio la presenza di questi cristalli che le permette di essere efficaci nella pulizia. Ricordati solo di essere delicato!

#6 Maclura pomifera

Conosciuta anche come “gelso del Texas”, è stata importata in Italia nell’800. Più difficile da trovare, in quanto maggiormente usata a fini ornamentali per via dei suoi particolari frutti. E sono proprio questi ultimi ad essere ritenuti perfetti per sostituire la carta igienica. Sulla loro superficie presentano una texture molto particolare che viene ritenuta davvero efficace per la pulizia. Ancor meglio se il frutto non è ancora maturo, perché avrà le dimensioni giuste per lo scopo (altrimenti risulterebbe troppo grande).

Attenzione a non usare un frutto danneggiato: al suo interno è presente una linfa molto appiccicosa e non sarebbe per niente piacevole trovarsela proprio dove vorresti essere bello pulito!

Questi sono solo alcuni suggerimenti. Se dovessi avere l’urgenza di ricorrere a rimedi naturali per la tua pulizia intima e non dovessi trovare nessuna delle alternative che ti abbiamo detto, puoi usare altre piante e foglie. Ricordati, però, di dargli una rapida occhiata prima di utilizzarle, così da evitare spiacevoli inconvenienti.

Per ultimo: lavati SEMPRE bene le mani quando hai finito! Dopodiché, potrai rimetterti alla ricerca di vera carta igienica.

Leggi anche: 
Cinque erbacce commestibili che forse non conosci
Cinque modi per usare il Tampax in sopravvivenza
Tamponare un’emorragia con mezzi di fortuna

2 commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.