Forse anche tu, fino ad un paio di mesi fa, hai guardato alla cura del tuo giardino come all’ennesima incombenza tra i tuoi tanti doveri di casa.
Probabilmente nelle ultime settimane lo avrai rivalutato e non solo come spazio per stare all’aria aperta durante la quarantena!
Mentre negli Stati Uniti, i pulcini da allevare sono andati letteralmente a ruba, in Italia le ricerche su Google per informazioni su come coltivare l’orto sono quintuplicate rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Complice forse l’incertezza o il maggiore tempo libero a disposizione, ma fatto sta che coltivare l’orto sta tornando in voga.
Se hai un piccolo spazio da dedicare all’orto, questi brevi consigli potrebbero tornarti utili.
(Vuoi ricevere gli articoli di Italian Prepper in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)
Coltivare l’orto: primi passi
Se anche tu hai un piccolo spazio da coltivare, le temperature crescenti di aprile ci dicono che è giunto il momento di prepararlo. Ad aprile comincia ad essere possibile la semina di una grande quantità di ortaggi.
È questo il momento in cui è possibile seminare cipolle, cavoli, cavolfiori, zucchine, carote, insalata e molti altri ortaggi. Su Ortomio, azienda specializzata nella produzione di piantine da orto in cubetto di torba, puoi trovare una lista completa degli ortaggi da seminare in questo periodo. Se hai bisogno di piantine, ma come tutti non puoi uscire di casa, sul sito puoi trovare la lista di rivenditori della tua zona e verificare chi può consegnare a casa tua.
Se per te coltivare l’orto è una pratica sconosciuta, potrebbe non essere così semplice iniziare ora perché i concetti e le tecniche da conoscere sono molteplici. YouTube può venirti in aiuto e in particolare il canale di Matt The Farmer, agricoltore bresciano che seguiamo regolarmente.
Qui ti lasciamo comunque qualche spunto utile. Il nostro consiglio è partire con una varietà limitata di ortaggi e predisporre accuratamente lo spazio disponibile.
Dove costruire l’orto
Se hai a disposizione un giardino ampio, scegli il punto meglio esposto verso il sole. Per avere un rigoglioso orto occorre scegliere un terreno pianeggiante, riparato dal vento ed esposto verso il sole (sud, sud-est, sud-ovest). Evita conche o depressioni del terreno dove si potrebbero creare dei ristagni d’acqua.
Se le dimensioni lo consentono, non creare spazi dalle forme “artistiche” per lo spazio del tuo orto, poi difficili da gestire. Dividilo in aiuole separandole con una lunghezza pari a 50 cm circa. Le stesse aiuole non devono essere troppo larghe o rischierai di non poter raccogliere le verdure nel loro centro senza calpestarne l’area o gli ortaggi in essa presenti.
Progettarlo prima su carta è una tecnica utile. Mentre lo fai, considera anche le consociazioni, ossia la coltivazione contemporanea di diverse specie vegetali, che vengono fatte crescere accostate in modo da aiutarsi reciprocamente.
Semina o pianta a scalare
Pianta lo stesso ortaggio a distanza di una o due settimane. Se per esempio pianti una fila di insalata adesso e un’altra tra una decina di giorni, non avrai l’invasione dell’insalata in un solo periodo, ma due file inizieranno a produrre in anticipo e un’altra ci prolungherà il raccolto. Questo meccanismo è molto utile per gli ortaggi che non possiamo conservare in altro modo o se abbiamo poco tempo per dedicarci alla conservazione sott’olio o alle conserve.
Se vivi in una zona in cui le temperature la sera sono ancora vicine allo 0, attendi periodi più miti per piantare i pomodori e i peperoni. Abbassamenti di temperatura in fase di crescita farebbero patire o perire la piantina.
Segui le fasi lunari
A seconda della fase lunare, gli ortaggi da piantare sono differenti.
Il principio base che sta alla base di questa teoria è che la luna crescente stimoli lo sviluppo della parte aerea delle piante, per cui favorisca la vegetazione fogliare e la fruttificazione. La luna calante al contrario invertirebbe le risorse della pianta sull’apparato radicale. Si parla di linfe vitali che in luna crescente salgono verso la superficie, mentre in luna decrescente scendono nel sottosuolo e quindi si dirigono alle radici.
Coltivare l’orto sul balcone
Se pianti sul balcone o sul terrazzo, considera il carico sostenibile dal pavimento e la dimensione delle cassette a tua disposizione. Se non ne hai a disposizione, su Amazon sono disponibili diverse soluzioni per il tuo orto.
Per gli ortaggi a ciclo breve (lattughe, insalate, piante aromatiche) la profondità minima della terra deve essere di 30 cm.
Se vuoi piantare i pomodori, uno degli ortaggi più gettonati, posizionali in un punto ben soleggiato. Il vaso deve avere una capienza di almeno 60 litri e con una buona profondità (superiore ai 40cm). Alcune varietà piccole possono stare all’interno di un vaso da 30 centimetri, ma le radici staranno allo stretto e il tuo raccolto potrebbe non essere molto notevole.
Se ti interessa approfondire questa pratica, puoi leggere il nostro articolo “Come coltivare l’orto sul balcone“.