Spesso molti di noi pensano a costruire un kit di sopravvivenza per la famiglia e per le persone a cui più teniamo, ma per quanto riguarda la costruzione di un kit di sopravvivenza per animali domestici, siamo già organizzati?
Se anche tu hai un amico a quattro zampe dovresti disporre di un kit di sopravvivenza anche per lui.
Forse ti interessa l’articolo: “Come fare una Bug-Out Bag da 72h“
Speriamo vivamente che non ti capiti mai di usare il tuo kit di sopravvivenza, ma quando devi reagire velocemente ad una situazione, assicurarsi che i nostri amati animali domestici abbiano tutto ciò che è necessario non è un aspetto secondario e semplifica di molto la gestione stessa dell’animale durante una criticità. La prima cosa che devi considerare, come sempre, è il cibo per i tuoi animali domestici. E per il resto? Ecco alcuni consigli utili.
(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)
Cosa mettere nel kit di sopravvivenza per animali domestici
Ecco un breve riassunto di ciò che dovresti mettere nel tuo kit di sopravvivenza per animali domestici.

- Cibo: assicurati di avere cibo per circa 1-2 settimane, circa 3,5kg di cibo umido;
- Acqua: almeno un paio di litri in bottiglia;
- Ciotole per cibo e acqua collassabili (dai un’occhiata qui: “ciotole da viaggio“);
- Sistema di smaltimento dei rifiuti (questo è molto importante soprattutto per i gatti);
- Trattamento per pulci e zecche (dai un’occhiata qui: “trattamenti per pulci e zecche“);
- Collari, guinzagli e porta animali domestici (dai un’occhiata qui:”guinzagli e pettorine“);
- Giocattoli;
- Immagini dei tuoi animali domestici (per trovare animali domestici smarriti);
- Documenti medici per animali domestici.
Come calcolare il fabbisogno di cibo e acqua per il nostro animale?
Non esiste una regola assoluta, bensì varia tutto in funzione del peso: se prendiamo come riferimento un generico cane di taglia media (da 10 a 25 kg di peso), il suo fabbisogno giornaliero sarà di circa 30g di cibo umido per kg, e di 50ml di acqua per kg.
Pertanto, un cane di media taglia di 12 kg avrà bisogno di 360g di cibo e di 600ml di acqua al giorno. Questi dati devono essere ponderati anche in funzione della stagione. D’estate, soprattutto in zone particolarmente calde, il fabbisogno di acqua aumenterà, mentre per l’inverno, oltre a bere di più il cane avrà bisogno anche di più calorie.
Attenzione al cibo secco: le quantità vanno dimezzate in quanto le crocchette sono molto più concentrate rispetto al cibo umido.
Il calcolo in linea di principio è lo stesso anche per i gatti.
Cos’altro posso inserire nel kit di sopravvivenza per animali domestici?
Ti suggerisco di avere un kit di primo soccorso anche per il tuo animale domestico. Se tra zaini e automobile riusciamo a ricavare qualche cerotto o benda per noi, non è detto che sia così semplice per i nostri animali domestici che potrebbero aver bisogno dispositivi medici specifici. Devi essere preparato per ogni situazione che può presentarsi.
Se hai diversi tipi di animali domestici a casa, non dimenticare di assicurarti di avere tutto il necessario per ciascun animale domestico. Devi assicurarti che non solo il tuo kit di sopravvivenza per animali domestici sia fornito, ma anche che tu sia in grado di trasportarlo: se il kit prevedi di portarlo “a spalla”, allora devi considerare attentamente il peso delle scorte e stabilire quali sono gli elementi irrinunciabili. Ricorda che oltre al kit di sopravvivenza per animali domestici, hai anche il tuo di kit!
Se la taglia del tuo cane lo permette, puoi dividere il carico con lui.
Durante una situazione di emergenza è facile mettere in secondo piano i nostri animali domestici, ma avendo un kit di sopravvivenza per animali domestici pronto all’uso, sarai in grado di risparmiare tempo quando è necessario spostarti e possibilmente salvare la sua vita. Hai già un kit di sopravvivenza per il tuo animale domestico? In tal caso, commenta di seguito e facci sapere cosa hai nel tuo kit.
Forse ti interessa l’articolo:
Baby Emergency Kit: 10 articoli da avere per il tuo bambino
Escursionismo in montagna: il kit d’emergenza
Kit EDC per principianti