Come prevedere il tempo osservando le nuvole

prevedere il tempo con le nuvole - previsioni del tempo

Accendere la TV e imbattersi in vari programmi che provano a prevedere il tempo dei prossimi giorni è roba da tempi moderni. Prima di avere questa comodità, gli esseri umani basavano le loro previsioni meteo sull’osservazione delle nuvole.

Prevedere il tempo atmosferico con le nuvole semplicemente significa osservarne vari parametri come la loro dimensione, la loro forma, l’altitudine, la profondità, l’ombreggiatura e il colore all’interno delle nuvole stesse.

Nella norma, quando vedi piccole nuvolette isolate, immerse in uno splendido cielo blu, prive di aree scure al loro interno e che non mostrano segni di crescita attiva, significa che il tempo sarà tutto sommato bello e stabile. Invece, quando le nuvole iniziano ad espandersi e sviluppano macchie scure oppure iniziano ad occupare più strati di cielo, significa che potrebbe formarsi un temporale.

Prevedere il tempo attraverso l’osservazione delle nuvole è tutto sommato semplice, i fattori da considerare non sono molti. Le vere difficoltà le puoi riscontrare nel fatto che ci sono davvero parecchi tipi di nuvole, ognuna con le proprie caratteristiche di forma, colore, altitudine, ecc.

La cosa importante che devi sapere è che per prevedere che tempo ci sarà oggi o domani, non basta una semplice occhiata al cielo et voilà, fatto. I modelli meteorologici ci impiegano alcuni giorni per evolversi, quindi dovresti prestare attenzione alla condizione delle nuvole per qualche giorno di seguito.

Però, prima di vedere nella pratica come riuscire a fare una previsione del tempo atmosferico solamente osservando le nuvole, è bene imparare come leggere correttamente le nuvole e distinguerle tra loro.

(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)

Come leggere le nuvole

Per imparare a leggere le nuvole, non c’è niente di più efficace di uscire fuori all’aperto e alzare lo sguardo al cielo e osservare. Mentre sei con il naso all’insù, dovresti farti queste domande:

  • Quanto sono grandi le nuvole?
  • Sto vedendo nuvole di bassa, media o alta quota?
  • Ci sono macchie scure o segni di crescita attiva?
  • Quante nuvole ci sono lassù?
  • Quanto cielo risulta essere coperto?
  • Quanto velocemente si muovono le nuvole?

Ponendoti questo domande, noterai immediatamente che ci sono evidenti differenze riguardo le dimensioni, la quantità, il colore e l’altitudine delle nuvole.

Sulla base delle precedenti osservazioni e delle risposte che ti sei dato, dovresti poter riuscire successivamente a classificare e identificare quali tipologie di nuvole ti trovi di fronte. Questo è fondamentale per poter poi cercare di prevedere il tempo atmosferico.

Potrebbe interessarti leggere anche “Ciclone, tornado e uragano: come distinguerli?

Prevedere il tempo: otto tipologie di nuvole

Esistono otto tipi principali di nuvole che devi riuscire a riconoscere se vuoi diventare un mago nel prevedere il tempo di ore e giorni successivi.

Imparare a riconoscere queste tipologie di nuvole è piuttosto semplice. Con qualche ora di pratica all’aperto osservando indicatori come altitudine, dimensioni e aspetto generale, diventerai un esperto.

Iniziamo col dirti che questi otto tipi possono essere già divisi tra di loro sulla base della loro altitudine. Avremo per questo motivo nuvole basse, medie e alte.

Nuvole a bassa quota (0-2km)

  • Cumuli
  • Strati

Nuvole di media altitudine (2-8km)

  • Altocumuli
  • Altostrati

Nuvole ad alta quota (4-18km)

  • Cirrocumuli
  • Cirrostrati

Nuvole temporalesche (500m-18km)

  • Cumulonembi
  • Nembostrati
Fonte: didatticarte.it

In realtà non è necessario che tu conosca l’altitudine precisa di una nuvola. Ti renderai conto che la differenza tra nuvole di bassa, media e alta quota è evidente ad occhio nudo.

In ogni caso, ogni tipo di nuvola fornisce informazioni utili su ciò che sta accadendo nell’atmosfera e ti aiuta a prevedere il tempo imminente.

Alcune nuvole sono indicatori di possibile pioggia e tempeste in arrivo, mentre altre sono indicatori di bel tempo.

Diamo quindi un’occhiata più da vicino su come identificare queste diverse nuvole:

1. Cumuli

cumuli nuvole - prevedere il tempo - previsioni del tempo
Fonte: Nature Menturing

I cumuli sembrano piccoli palloncini che fluttuano dolcemente nel cielo ad altitudini relativamente basse.

Probabilmente, a tua insaputa, hai già familiarità con i cumuli. Se hai mai trascorso un pomeriggio estivo a cercare pecore, elefanti e unicorni nel cielo, sappi che in quel momento stavi osservando delle nuvole cumuliformi.

La cosa più importante da osservare è la grandezza del cumulo e se ci sono segni di crescita attiva.

È molto facile prevedere quando le nubi cumuliformi sono un indicatore di tempeste in arrivo: basta vedere se il cumulo si sta espandendo oppure ritirando.

I cumuli, in realtà, sono spesso associati al bel tempo, specialmente quando rimangono dei piccoli batuffoli per tutto il giorno.

Quando i cumuli iniziano a crescere e a raggiungere altitudini più elevate, possono diventare dei cumulonembi, ovvero nuvole temporalesche di cui parleremo più avanti.

Per ora, ricorda solo di cercare segni di crescita o dissipazione nei cumuli che vedi.

2. Strati

strati nuvole - prevedere il tempo - previsioni del tempo
Fonte: Nature Mentoring

Le nuvole stratiformi possono essere difficili da identificare perché spesso appaiono come uno strato uniforme di nebbia che copre la volta del cielo.

Queste nuvole si sviluppano ad un’altitudine molto bassa e bloccano tutta la luce del sole nascondendo il colore blu del cielo, rendendo complicato capire cosa succede a livelli più alti.

In alcuni casi, gli strati possono essere associati a tempeste, ma è anche possibile che il cielo sia molto limpido appena sopra lo strato di nuvole.

Dato che le nuvole stratiformi nascondono tutto quello che succede più in alto, è importante prestare molta attenzione a quali altri tipi di attività delle nuvole stavano accadendo prima che apparissero gli strati. In questo modo potresti riuscire allo stesso modo a prevedere il tempo che farà.

Se l’inizio delle nubi stratificate è preceduto da parecchie ore o giorni di nubi di altitudine più elevata che si spostavano gradualmente e diventavano sempre più spesse, è molto probabile che una tempesta sia in arrivo.

Passiamo ora alle nuvole di media altitudine!

3. Altocumuli

altocumuli nuvole - prevedere il tempo - previsioni del tempo
Fonte: Nature Mentoring

Gli altocumuli sono proprio come le nubi cumuliformi tranne per il fatto che si formano ad un’altitudine più alta. L’altitudine più elevata fa apparire le nuvole come dei piccoli batuffoli di cotone… o piccole pecorelle.

Queste nuvole sono spesso associate a variazioni del tempo verso tempeste da cumulonembi. In pratica questo significa che gli altocumuli possano indicare un temporale nella zona, ma non ancora troppo vicino. Queste nuvole possono essere quindi precursori di pioggia o neve. Dopotutto, il detto dovresti conoscerlo: “cielo a pecorelle, pioggia a catinelle!”.

Per determinare cosa significano gli altocumuli è necessario considerare cosa ha fatto il tempo nell’ultima settimana e se la tendenza sta diventando più o meno estrema.

Se noti altocumuli nel cielo, continua a guardare e cerca eventuali segni di crescente instabilità, specialmente in altri cumuli che potrebbero crescere fino a diventare cumulonembi.

D’altra parte, se di recente c’è già stata una grande tempesta, gli altocumuli potrebbero semplicemente essere i resti del suo passaggio.

4. Altostrati

altostrati nuvole - prevedere il tempo - previsioni del tempo
Fonte: Nature Mentoring

Gli altostrati, simili agli altocumuli, sono estremamente importanti per prevedere le tempeste.

Le nuvole altostrato sono estremamente comuni da vedere prima dell’avvicinarsi di una tempesta. Allo stesso tempo sono anche quelle nuvole che creano splendidi cieli rossi all’alba e al tramonto.

Quando vedi degli altostrati, presta attenzione ad un loro graduale ispessimento e abbassamento fino a bloccare la luce del sole. Quello è il segnale di pioggia in arrivo.

5. Cirrostrati

Cirrostrati e cirrocumuli
Fonte: Nature Mentoring

I cirri si formano ad altitudini molto elevate e includono una forma cumulo e una forma stratificata.

I cirrostrati hanno un aspetto nebuloso diffuso che può apparire a chiazze e talvolta coprire l’intero cielo.

Se ti è mai capitato di vedere un alone attorno al sole o alla luna è probabile che stessi guardando attraverso la morbida foschia di un cirrostrato.

Queste nuvole si formano ad altitudini molto elevate, tanto che quella foschia che noi vediamo da terra, in realtà, sono piccoli cristalli di ghiaccio.

6. Cirrocumuli

I cirrocumuli sono nuvole d’alta quota che si manifestano sotto forma di minuscoli ciuffi. Assomigliano molto agli altocumuli, tranne per il fatto che sono notevolmente più alte nel cielo.

I cirri sono spesso il primo indicatore che una tempesta è in dirittura di arrivo

Se vuoi sapere se i cirri sono effettivamente indicatore di tempeste in arrivo, cerca segni di crescente instabilità a livello medio-basso del cielo nelle successive 24-48 ore.

Se i cirri diventano gradualmente più spessi e più pervasivi, seguiti da nuvole di altocumuli o altostrati che aumentano gradualmente, probabilmente stai osservando l’avvicinarsi di un temporale.

Nuvole temporalesche

I due tipi principali di nuvole che producono pioggia sono noti come Nembostrati e Cumulonembi.

Una caratteristica distintiva delle tempeste è che le nuvole che le compongono occupano più strati del cielo contemporaneamente, da 500 metri fino a 18 km.

Per questo motivo, uno dei modi più semplici per prevedere le tempeste è cercare l’aumento dell’attività nuvolosa che si estende dalla parte bassa del cielo fino ad andare a coprire quella media e alta allo stesso tempo.

7. Nembostrati

nembostrati nuvole - prevedere il tempo - previsioni del tempo
Fonte: Nature Mentoring

I nembostrati sono semplicemente nuvole stratificate che sono diventate così grandi e dense da far cadere pioggia o neve.

Sono molto scure e grigie e relativamente prive di caratteristiche rispetto ad altri tipi di nuvole e coprono una vasta area del cielo.

In genere l’arrivo dei nembostrati è anticipato da vari segnali di tempesta in via di sviluppo molte ore prima o addirittura giorni. I nembostrati sono comunemente associati alle nuvole altostrato, quindi riconoscere queste gli altostrati nel cielo è il primo segnale che una tempesta da nembostrati si sta avvicinando.

I nembostrati producono grandi quantità di pioggia e anche neve durante la stagione fredda. Possono stazionare sopra un luogo anche per parecchio tempo.

8. Cumulonembi

Fonte: Nature Mentoring

I cumulonembi sono essenzialmente dei cumuli che sono diventati così grandi da causare precipitazioni dal fondo.

La pioggia è causata dall’aria calda e umida che sale da terra verso l’alto. Per intenderci, pensa ai classici temporali estivi. Inoltre, quando le tempeste di cumulonembi diventano abbastanza grandi, possono produrre fulmini intensi, grandine e persino dei tornado in situazioni eccezionali.

(Leggi anche “Fulmini in montagna: tecniche di sopravvivenza“)

Sono nuvole che rilasciano grande quantità di acqua in un lasso di tempo molto breve, ma le precipitazioni comunque durano molto meno rispetto a quelle dei nembostrati.

In questo caso, non è raro che una mattina molto soleggiata sia seguita da pioggia battente di un’ora nel pomeriggio e poi di nuovo soleggiato.

I cumulonembi sono anche le nuvole con la massima estensione verticale. Una singola nuvola può svilupparsi per svariati km.

Nel prossimo articolo ti spiegheremo più nella pratica come prevedere il tempo osservando le nuvole, riportando un paio di scenari.

Nel frattempo, se vuoi approfondire il tema facendo incuriosire anche i più piccoli, puoi leggere: Il piccolo libro delle nuvole.

Questo articolo è ispirato a “How to predict weather with clouds” di Nature Mentoring.

Leggi anche:
Previsioni meteo: prevedere la pioggia e i temporali
Alluvione e inondazione: come prepararsi
Affrontare un’alluvione: le 12 cose da inserire nel vostro Kit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.