Se riscaldi la tua casa con un camino o una stufa a legna, potresti ritrovarti ogni anno con tonnellate di cenere da usare.
Come sai, cerchiamo sempre di trasmettere l’abitudine di consumare tutto ciò che abbiamo a disposizione e saper usare tutti i prodotti anche in modo creativo. Anche se la cenere può sembrare qualcosa di inutile e da buttare via, esistono tantissimi impieghi per questo prodotto e alcuni ci arrivano direttamente dai nostri nonni.
Vuoi ricevere gli articoli di Italian Prepper in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram.
La quantità di cenere che produci ogni anno dipende da quanto è grande la tua casa e quindi da quanto legno ti serve per riscaldarla. In generale, una catasta di legno genera circa 20-30 litri (o kg) di cenere; 6-8 cataste di legno possono arrivare a produrre fino a 135-200 litri.
È sicuramente tanta cenere! È tempo di farti scoprire modi creativi e utili per utilizzarla, senza doverla per forza buttare.
Usare la cenere in giardino
Il luogo più utile per usare la cenere generata dalla combustione del legno è in giardino.
Poiché la cenere è un ottimo fertilizzante per le piante e per il prato. Spargi la cenere così come è sul prato e poi annaffia abbondantemente.
Se coltivi, aggiungi la cenere al sacco di terra e compost che hai acquistato. Il potassio presente nella cenere aiuta a mantenere il compost neutro. Un terriccio troppo acido che contiene troppo azoto può portare a odori piuttosto sgradevoli.
Un compost puzzolente non è mai una buona cosa. Oltre ad essere “fastidioso” e poco gradevole per chiunque, rischia anche di attirare animali onnivori sul tuo terreno.

La cenere contiene elevate quantità di carbonato di potassio. Questo la rende una scelta eccellente come fertilizzante da giardino. Inoltre, è anche un’ottima fonte di fosforo, calcio e magnesio. I vantaggi non si fermano qui: la cenere contiene altri nutrienti come ferro, zinco, boro e sodio. Se però hai la possibilità di utilizzare direttamente dei pezzi di carbone, è ancora meglio.
In giardino, la cenere può tornarti utile anche per aggiungere calcio alle colture vegetali. Se le tue verdure sono carenti di calcio, l’aggiunta di cenere può dargliene una dose salutare. Ortaggi e frutti che spesso hanno bisogno di calcio sono:
- Mele
- Cavolfiore
- Cavoletti di Bruxelles
- Sedano
- Cavolo
- Lattuga
- Pomodori
- Broccoli
- Patate
Sempre in giardino, la cenere è un ottimo repellente per parassiti. Puoi cospargerla attorno al perimetro delle tue coltivazioni per respingere le lumache.
La cenere è ottima anche per bilanciare il PH del suolo. Tuttavia, prima di modificare questi livelli utilizza un kit test per il PH del terreno che ti possa indicare il livello di pH del tuo terreno.
Se il terreno ne ha bisogno, prova ad aggiungere dai 2 ai 4 kg di cenere per 30m2 di terreno appena coltivato. Metti la cenere molto in profondità. Sarebbe meglio metterla 3-4 settimane prima della semina.
La cenere aumenterà il livello di pH del suolo, ciò significa che non devi aggiungerla nel terreno dove ci sono colture che preferiscono un ph piuttosto acido. Non usarla assolutamente nelle coltivazioni di patate o mirtilli.
Il the di cenere
Il tè di cenere è un ottimo fertilizzante e può curare vari problemi che possono colpire le tue piante, come quelli legati alla mancanza di potassio che possono portare a:
- Scarsi raccolti;
- Punte di foglie arricciate;
- Crescita lenta delle piante;
- Macchie marroni.
Preparare il tè di cenere è molto semplice. Tutto quello che devi fare è mettere circa due chili di cenere fresca in una sacca di stoffa come una vecchia federa, ad esempio. Quindi, immergi la sacca piena di cenere in un secchio dell’immondizia abbastanza grande e pieno d’acqua. Lascia riposare il tutto per qualche giorno. Dopodiché, distribuisci il tè alle tue piante in base alle esigenze.
Usare la cenere per la cura del corpo
La cenere è una sostanza alcalina, quindi è ottima per assorbire e neutralizzare gli odori. Se hai in casa qualcosa che puzza troppo, tienici vicino una ciotola di cenere per neutralizzare un po’ l’odore.
Uno degli Arbre Magique più venduti è proprio quello “Cenere magica”, che neutralizza l’odore dei mozziconi.
Se vuoi cimentarti nella creazione del sapone, la cenere ti viene in aiuto.
Secoli fa, le persone usavano le ceneri per trasformare i grassi vegetali e animali in sapone. È uno dei suoi usi originali: usare la cenere per creare liscivia.
La liscivia viene prodotta facendo bollire cenere in acqua dolce, con la conseguente produzione di idrossido di potassio. Aggiungendo tale composto al grasso animale otterrai un sapone morbido. Se preferisci avere del sapone più solido basta aggiungere del sale.
Ti interessa scoprire come fare il sapone? Leggi anche: Come fare il sapone in casa a freddo

Usare la cenere per gli animali
Polli e galline adorano fare un “bagno di polvere”: se li hai mai osservati, ti sarai accorto di questa abitudine simpatica da vedere. Oltre ad essere divertente per il pollame, ha anche alcuni vantaggi. I bagni di polvere aiutano a prevenire che parassiti come i pidocchi e gli acari possano si annidino nelle piume dei polli. Per ridurre ulteriormente il rischio, basta aggiungere un po’ di cenere al bagno di polvere.

Attento, però, perché la cenere è caustica, quindi dovrai mescolarla con altri ingredienti come sabbia o terra.
Leggi anche: Galline ovaiole: 12 consigli per acquistarle e gestirle
Usare la cenere in casa e fuori
Perché usare un prodotto industriale per vetri quando puoi usare la cenere? Puoi usarla tranquillamente per pulire le finestre: prendi una spugna umida, immergila nella cenere e strofina il vetro che vuoi pulire.
Oltre che per pulire i vetri, puoi usare la cenere come abrasivo per lucidare i metalli. Il processo è piuttosto semplice, ma assicurati di indossare dei guanti. È necessario aggiungere un po’ d’acqua in una tazza contenente cenere, creando così una pasta densa. Stendi il composto ottenuto sopra l’oggetto che vuoi lucidare. Lascialo agire per alcuni istanti e procedi poi a rimuoverlo con un panno morbido e asciutto. Strofina un po’ per far aumentare la luminosità!
La cenere è una buona soluzione anche per assorbire eventuali sostanze grasse. Tutto quello che devi fare è cospargere la cenere sulla macchia d’olio in questione, lasciare che si inumidisca assorbendo il grasso e poi spazzare via il tutto.
Hai scarafaggi in casa? Per sbarazzartene, prova a spargere un po’ di cenere negli angoli di casa tua. Inoltre, agli scarafaggi piace nascondersi sotto gli elettrodomestici, quindi è un altro posto dove puoi spargere della cenere. Il loro guscio esterno non tollera molto la cenere, quindi cercheranno in tutti i modi di evitarla e se ne andranno altrove.
Cenere e neve
Se vivi in un posto dove nevica molto saprai che usare il sale per sciogliere neve e ghiaccio è un’abitudine molto diffusa. Il problema con l’uso del sale è che può finire nel sistema dell’acqua potabile, corrode il metallo e non va bene per l’erba e i prati.
Una valida alternativa è la cenere perché contiene sali di potassio. Il cloruro di potassio aiuta a scongelare e sciogliere la neve. E poi è gratuita, a differenza del sale che va acquistato in negozio!

Se rimani impantanato nella neve, la cenere può aiutarti a bloccare il mezzo, anche se è un metodo che non abbiamo mai provato personalmente. Alcune persone, però, ci dicono che spargere della cenere sotto le gomme del mezzo è uno dei modi più efficaci e rapidi per uscire dalla situazione di stallo. Tenere un paio di sacchi di cenere nel baule nella stagione invernale quando sappiamo di percorrere strade di montagna potrebbe essere una buona idea per non farsi trovare impreparati in una situazione simile.
Leggi anche:
Come proteggere casa da ladri e saccheggiatori
Irrigazione a goccia: orto senza fatica
Home prepping: come impostare un sistema di riconoscimento rapido