Ecco un argomento su cui disquisire sterilmente per ore, in merito al quale secondo me non si arriva mai a capo.
Alcuni dicono che la BOB non dovrebbe pesare più del 10% della massa corporea (un pò come si raccomanda per gli zainetti scolastici dei bambini), altri dicono che a prescindere dal proprio fisico e preparazione la soglia di sbarramento sono le 30 libbre / 12 Kg.
Faccio alcune osservazioni:
La soglia del 10% ne facilita sicuramente la trasportabilità e consente davvero di spostarsi per ore senza molta fatica, ma costringe a sacrificare tanti più contenuti quanto più si è gracili.
Se peso 80 Kg e devo limitare a 8 KG la BOB, 1 misero litro d'acqua si mangia già via il 12,5% dello spazio a disposizione.
Non parliamone se poi si è una signorina atletica e in forma che la bilancia benedice con 50 kg tondi: dove vado con 5 kg di BOB?
C'è chi parla di una soglia massima sopportabile del 20% del peso corporeo, ma un uomo di 90 Kg scarsamente allenato con 15-18 Kg sulle spalle non arriva nemmeno al cancello di casa.
E la soglia forfettaria delle 30 libbre / 12 Kg?
Ecco, io la trovo ideale.
Ma ancora di più, trovo ideale come risposta al quesito un diplomatico "porta quanto riesci, scarta quando devi".
12 Kg sono facilmente trasportabili da chiunque, anche nell'ottica di doversi allenare a portarli.
Non solo, vi dirò che ho fatto i salti mortali per fare rientrare la mia BOB nei 12 Kg, e non saprei proprio come portarla sotto i 10 salvo sacrificare degli implementi che ritengo indispensabili.
Contrariamente a quanto alcuni sostengano, ho deliberatamente preferito attaccare esternamente quattro tasche "MOLLE" di medie dimensioni (10x20x5 cm), dedicate a dei contenuti specifici che, se lo scenario lo consente, possono essere rapidamente sganciate e sacrificate oppure sganciate e fatte portare a qualcun altro.
Per dire, la borraccia è uno di questi: rappresenta del peso che in caso di evacuazione per alluvione potrebbe essere sacrificabile (compensata dalla lifestraw all'interno).
Quanto pesano le vostre?
Che opinioni avete riguardo il carico massimo?
"Knowing is half the battle."
Ottimo punto di vista!
La questione peso è centrale ma secondo la mia personalissima visione bisogna fare una premessa necessaria ad ogni tipo di valutazione: come intendiamo usare questa BOB? Lo scenario (e l'ambiente nel quale ci si muove) è la principale variabile che influenza peso e formato della Bug Out Bag. Spesso mi capita di sentire che con questo zaino devi fare un sacco di strada. Secondo me, questo è un falso presupposto.
Mi spiego: in caso di alluvione o terremoto gli spostamenti a piedi potrebbero essere minimi, giacché il modo più sicuro di superare indenni l'emergenza è quella di restare uniti ad altre persone. Pertanto anche un sovraccarico del proprio zaino è accettabile.
Se invece si prevede di fare più di 5 km - zaino in spalla - penso che il tuo ragionamento sia condivisibile, come le tue obiezioni. Mi è capitato recentemente di affrontare un trek (senza allenamento) che poteva essere tranquillamente analogo ad un trasferimento verso una BOL: è vero che erano 7 km com'è vero che il dislivello era di +2000m, ma con +12 kg di zaino. Urca se li ho sentiti!
Di base, credo che a meno di non essere un militare o di avere un allenamento da mulo, uno zaino che pesa più di 10kg è follia.
Altro aspetto che raramente sento prendere in considerazione è il tempo di trasferimento: se lo stesso tragitto per cui ci si impiega normalmente 4/5 ore devi percorrerlo di corsa, bello carico e magari in una condizione psico-fisica non delle migliori (ansia, fretta, preoccupazione, stanchezza, freddo, ecc), la resistenza ne risente notevolmente e quindi anche il tempo si dilata.
Per quanto riguarda il fissaggio esterno allo zaino, mi trovi in disaccordo: piuttosto opto per fissaggio alla cintura di medikit e borraccia, ma fuori allo zaino non voglio nulla 🙂
Infine, per trarre le fila, il mio zaino pesa intorno i 10-11kg ma non mi offre la completa autonomia: ho necessità di appoggiarmi a qualcosa (riparo, anche di fortuna e fonte d'acqua per filtro).
Alessandro
Founder @ItalianPrepper.it
Che la BOB vada progettata sulla base del proprio territorio (e quindi dei maggiori possibili rischi, per infinitesimi che siano) sono pienamente d'accordo.
Vivendo in zona alto-collinare alpina, l'acqua abbonda così tanto che potrei benissimo non prevederne un solo goccio nella dotazione (infatti è presente una borraccia, appesa esternamente, ma vuota, così come una tanica flessibile da 5 lt vuota).
Non devo nemmeno prendere troppo in considerazione il rischio tellurico, mentre so che i principali rischi sono quelli idrogeologici e gli incendi, entrambi già verificatisi con gravità, sgomberi ed evacuazioni nei recentissimi anni- fatti riportati dalla cronaca locale!
Il problema della mia BOL, perfettamente allestita, energeticamente autonoma e abitabile per mesi, è purtroppo la distanza: altra vallata, intero crinale da valicare: o si fa il giro in 90 minuti di guida, o si calcolano 36/48 ore di escursione alla quale non sono nemmeno sicuro di essere fisicamente preparatissimo.
Ammesso che sia possibile la fuga in auto, i 40 minuti di mulattiera che rimangono sono perfettamente affrontabili con 12 o anche 15 Kg di carico.
I 12 Kg della mia BOB, che continuano a non convincermi, prevedono anche una tenda d'emergenza compattissima, priva di bacchette di struttura e da tirare col solo paracord e 1400 g di alimenti per 7000 Kcal: parzialmente sacrificabili in caso di fuga in auto, ma insostituibili in caso di valico.
Potrei levare 1 Kg di pannellino solare USB, in quanto già presente in miglior forma nella BOL, ma non sono convinto.
La maschera antigas potrebbe essere utile in caso di grossi incendi (che lo scorso anno hanno bruciato oltre 30 Kmq di boschi e sono arrivati a 30 metri dalla strada), attaccabile esternamente e sganciabile nel caso l'evacuazione sia per alluvione, ma sarebbe ulteriore ingombro aggiuntivo.
Forse nell'ottica dei due percorsi potrei eliminare il minimo di utensileria (pinza multiattrezzo, nastro americano, sapone, seconda torcia elettrica), ma il risparmio sfiorerebbe sì e no 1 kg.
Continuo a non essere convintissimo: è perfetta per il piano A, ma è eccessiva per il piano B, il quale in compenso necessita seriamente di tutto l'allestimento attuale.
"Knowing is half the battle."
In effetti, per raggiungere la BOL è un bel tragitto.
Non ci sono altre alternative?
Per il peso, anche se ogni aspetto contribuisce al perseguimento della situazione ottimale, un solo kg non credo che influisca in maniera così determinante.
Alessandro
Founder @ItalianPrepper.it
Grande dilemma il peso. Anni fa, nel 2017, quando mi appassionai a questo mondo, avevo fatto la mia prima BOB: troppo pesante e sopratutto non ero allenato fisicamente.
Puoi avere la migliore attrezzatura ma se non sei allenato, anche a farti una passeggiata di 5km, non vai da nessuna parte.
E non date per scontato che tutti siano in grado di mantenere un passo veloce (non dico la corsa) con uno zaino da 10/12 kg.
Il ciclismo mi ha aiutato molto in questo, aiutandomi a migliorare la resistenza che poi ho applicato anche nelle mie escursioni.
Condivido quello che dice Michele.
Teniamo anche conto della Shelter Bag: una borsa da rifornimento.
Può essere caricata in auto, lasciata nella BOL o nascosta in un bosco/parco ecc ecc
Al bisogno si va a prendere. Una sorta di tesoro dei pirati. In Usa e Spagna attuano anche questa strategia per non doversi sobbarcare kili su kili.