Forum & Community

info razioni soprav...
 
Notifiche
Cancella tutti

info razioni sopravvivenza

3 Post
2 Utenti
1 Likes
139 Visualizzazioni
(@pupunar)
Post: 3
Active Member
Topic starter
 

ciao a tutti, un consiglio:

dovrei fare un trekking in solitaria nel deserto, quindi poca acqua e razionata e roba leggera, mi consigliate una razione giornaliera completa di tutto (vitamine, calorie, proteine ecc.) da portare? io pensavo a delle nrg 5 piu un travellunch piu barrette energetiche comuni e beef jerky, cosa ne pensate? cosa mi consigliate?

ovviamente liquidi in aereo non posso portarne

grazie

 
Pubblicato : 22 Ottobre 2022 13:13
Michele Bellinazzo
(@sir-joe)
Post: 16
Eminent Member
 
Pubblicato da: @pupunar

ciao a tutti, un consiglio:

dovrei fare un trekking in solitaria nel deserto, quindi poca acqua e razionata e roba leggera, mi consigliate una razione giornaliera completa di tutto (vitamine, calorie, proteine ecc.) da portare? io pensavo a delle nrg 5 piu un travellunch piu barrette energetiche comuni e beef jerky, cosa ne pensate? cosa mi consigliate?

ovviamente liquidi in aereo non posso portarne

grazie

Ciao Pupunar,

la tua domanda, pur nel campo dell'attività sportiva e dello svago, rientra più nel survivalism che nel prepping.
Posso darti con le pinze le mie esperienze, ma a puro titolo di esempio e non per prendermi la responsabilità di dirti cosa fare.
Innanzi tutto io non ho esperienza di trekking in aree desertiche: mi diverto con l'escursionismo montano ad alto impegno fisico ma non competitivo (diciamo 20 km in 8-9 ore al giorno), perché oltre al piacere della sfida a me piace VIVERE l'ambiente.

Detto questo, senza scomodare i manuali dei SAS o di Ranger Rick che ho recensito personalmente, preferisco fare riferimento a un testo che non ho ancora avuto il tempo di recensire, ma che trovo essere SACRO:
"98.6 Degrees: The Art of Keeping Your Ass Alive" di Cody Lundin

Prima la risposta breve alla tua domanda:
Se hai bisogno di viaggiare leggero, meglio patire un poco di fame e portare una NRG-5 al giorno, contando però su tutta l'acqua necessaria. Meglio sacrificare un poco di cibo che un poco di acqua. Spero tu sappia calcolare le tue necessità caloriche, perché le NRG potrebbero non garantire l'intero apporto di una attività sotto sforzo prolungata. Inoltre potresti avere bisogno di molti carboidrati e zuccheri a rapida assimilazione, quindi meglio integrarle con una tavoletta di cioccolato o barrette ai cereali. le NRG sono già bilanciate di vitamine, ma consiglio di portarti dietro delle capsule di magnesio, o meglio ancora, zinco-magnesio, che sono eccellenti per prevenire l'accumulo di acido lattico e quindi di crampi. Se le prendi, assicurati di non superare i dosaggi raccomandati, per non stressare i reni. Comunque, le classiche effervescenti da discount fanno già un buon lavoro, e visto il basso dosaggio (33% RDA circa ognuna) puoi scioglierne 3-4 al giorno.

Parlo per me adesso:
quando faccio escursioni montane su 24 ore, il mio bagaglio alimentare collaudato e consolidato consiste sempre in:
-3 tavolette di cioccolata da 100g cad.
-18 barrette ai cereali, di cui 6-12 con vitamine con vitamine (le prendi al discount IN's, 17% RDA vitaminica a barretta)
-150 beef jerky (equivalenti a 600 g dai carne cruda)
-300 g di parmigiano (grassi e proteine del latte, le catene aminoacidiche più nobili in assoluto)
-in stagione calda: 2 panini formaggio + marmellata, o burro d'arachidi + marmellata (chissenefrega se fa schifo, è un mix efficientissimo di proteine e carboidrati)
-oppure in stagione fredda: conoscendo i miei tragitti, assolutamente thermos bollente oppure fornelletto a gas + noodles in barattolo (2x).
-pastiglie di Zinco+magnesio
-Pastiglie Oasis per l'acqua oppure una cosa che non dico.

Bagaglio ingombrante?
Sicuramente, ma non tropo. tanto sono abituato a vivere con lo zaino e non mi cre problemi.
Sarei disposto a sostituire tutto questo con una NRG-5 + barrette?
Sì purché abbia un thermos bollente nel caso di stagione fredda.

Ora la risposta lunga:

In soldoni, le priorità sono assolutamente due:
1) IDRATAZIONE: è più prezioso 1 kg (litro) d'acqua che mezzo kg di cibo.
Se devo scegliere un solo e unico oggetto alimentare da portarmi dietro, preferisco una borraccia da 2 litri che una NRG da 500 g.

Partirai in questa stagione? Che temperatura è prevista? Quanto dura il tuo viaggio? C'è possibilità di trovare acqua o devi contare al 100% soltanto su quella che ti porti dietro? Se ti muovi sotto sforzo in un clima che favorisce la disidratazione, D-E-V-I stimare un consumo di 5 litri al giorno. Hai capito? DEVI!
Poco importa se poi sei così fortunato da berne 3.
Per mia stupidità quando ero meno esperto ho patito la disidratazione una volta: ti disorienta, perdi capacità di giudizio e di ragionamento, ti appesantisce i muscoli e incrementa la produzione di acido lattico e i crampi.
 
Tieni assolutamente presente che anche nei climi freddi ma molto secchi ci si DISIDRATA e anche parecchio.

Se sei sicuro di poter trovare abbondantissima acqua, puoi permetterti di portare 1 litro per volta,
ma se l'acqua si trova soltanto qua e là, allora pensa a una scorta di almeno 2 litri.
Se non hai questa informazione o se sei sicuro che l'acqua sia scarsa o nulla, sbattiti a portare 5 litri per 24 ore. Sembra una follia, ma te lo dico col cuore.
Inoltre, se recuperi acqua dalla natura, potabilizzala sempre con pastiglie tipo Micropur od Oasis.
Esistono trucchi molto efficienti a base di prodotti più economici, spiegati nei manuali tecnici, UNICEF e militari, ma non mi prendo la responsabilità di descriverli qui, sebbene siano noti in tutto il mondo.

Il beef jerky è ricco di sodio, e anche se toglie rapidamente la fame ti fornisce ottime proteine animali, le qiali però a livello digestivo richiedono all'organismo un sacco di ACQUA.
Sale + proteine animali = TANTA ACQUA, non si scappa.

Perché tutta questa chiacchierata?
Perché non ha senso razionare l'acqua quando si può essere previdenti.
I raizonamenti si fanno in emergenza, e le emergenze non si devono creare, a meno di volerle simulare in ambiente controllato!

2) TERMOREGOLAZIONE

So che non lo hai chiesto, ma ricordati un abbigliamento adeguato. 
troppo caldo = sudore, disidratazione e shock.
Troppo freddo = ipotermia, perdita della coordinazione fine, rischio incidenti o peggio.

Termoregolazione e idratazione sono i consigli chiave di Cody Lundin.

Spero di esserti stato d'aiuto!

"Knowing is half the battle."

 
Pubblicato : 25 Ottobre 2022 22:44
pupunar reacted
(@pupunar)
Post: 3
Active Member
Topic starter
 
Pubblicato da: @sir-joe
Pubblicato da: @pupunar

ciao a tutti, un consiglio:

dovrei fare un trekking in solitaria nel deserto, quindi poca acqua e razionata e roba leggera, mi consigliate una razione giornaliera completa di tutto (vitamine, calorie, proteine ecc.) da portare? io pensavo a delle nrg 5 piu un travellunch piu barrette energetiche comuni e beef jerky, cosa ne pensate? cosa mi consigliate?

ovviamente liquidi in aereo non posso portarne

grazie

Ciao Pupunar,

la tua domanda, pur nel campo dell'attività sportiva e dello svago, rientra più nel survivalism che nel prepping.
Posso darti con le pinze le mie esperienze, ma a puro titolo di esempio e non per prendermi la responsabilità di dirti cosa fare.
Innanzi tutto io non ho esperienza di trekking in aree desertiche: mi diverto con l'escursionismo montano ad alto impegno fisico ma non competitivo (diciamo 20 km in 8-9 ore al giorno), perché oltre al piacere della sfida a me piace VIVERE l'ambiente.

Detto questo, senza scomodare i manuali dei SAS o di Ranger Rick che ho recensito personalmente, preferisco fare riferimento a un testo che non ho ancora avuto il tempo di recensire, ma che trovo essere SACRO:
"98.6 Degrees: The Art of Keeping Your Ass Alive" di Cody Lundin

Prima la risposta breve alla tua domanda:
Se hai bisogno di viaggiare leggero, meglio patire un poco di fame e portare una NRG-5 al giorno, contando però su tutta l'acqua necessaria. Meglio sacrificare un poco di cibo che un poco di acqua. Spero tu sappia calcolare le tue necessità caloriche, perché le NRG potrebbero non garantire l'intero apporto di una attività sotto sforzo prolungata. Inoltre potresti avere bisogno di molti carboidrati e zuccheri a rapida assimilazione, quindi meglio integrarle con una tavoletta di cioccolato o barrette ai cereali. le NRG sono già bilanciate di vitamine, ma consiglio di portarti dietro delle capsule di magnesio, o meglio ancora, zinco-magnesio, che sono eccellenti per prevenire l'accumulo di acido lattico e quindi di crampi. Se le prendi, assicurati di non superare i dosaggi raccomandati, per non stressare i reni. Comunque, le classiche effervescenti da discount fanno già un buon lavoro, e visto il basso dosaggio (33% RDA circa ognuna) puoi scioglierne 3-4 al giorno.

Parlo per me adesso:
quando faccio escursioni montane su 24 ore, il mio bagaglio alimentare collaudato e consolidato consiste sempre in:
-3 tavolette di cioccolata da 100g cad.
-18 barrette ai cereali, di cui 6-12 con vitamine con vitamine (le prendi al discount IN's, 17% RDA vitaminica a barretta)
-150 beef jerky (equivalenti a 600 g dai carne cruda)
-300 g di parmigiano (grassi e proteine del latte, le catene aminoacidiche più nobili in assoluto)
-in stagione calda: 2 panini formaggio + marmellata, o burro d'arachidi + marmellata (chissenefrega se fa schifo, è un mix efficientissimo di proteine e carboidrati)
-oppure in stagione fredda: conoscendo i miei tragitti, assolutamente thermos bollente oppure fornelletto a gas + noodles in barattolo (2x).
-pastiglie di Zinco+magnesio
-Pastiglie Oasis per l'acqua oppure una cosa che non dico.

Bagaglio ingombrante?
Sicuramente, ma non tropo. tanto sono abituato a vivere con lo zaino e non mi cre problemi.
Sarei disposto a sostituire tutto questo con una NRG-5 + barrette?
Sì purché abbia un thermos bollente nel caso di stagione fredda.

Ora la risposta lunga:

In soldoni, le priorità sono assolutamente due:
1) IDRATAZIONE: è più prezioso 1 kg (litro) d'acqua che mezzo kg di cibo.
Se devo scegliere un solo e unico oggetto alimentare da portarmi dietro, preferisco una borraccia da 2 litri che una NRG da 500 g.

Partirai in questa stagione? Che temperatura è prevista? Quanto dura il tuo viaggio? C'è possibilità di trovare acqua o devi contare al 100% soltanto su quella che ti porti dietro? Se ti muovi sotto sforzo in un clima che favorisce la disidratazione, D-E-V-I stimare un consumo di 5 litri al giorno. Hai capito? DEVI!
Poco importa se poi sei così fortunato da berne 3.
Per mia stupidità quando ero meno esperto ho patito la disidratazione una volta: ti disorienta, perdi capacità di giudizio e di ragionamento, ti appesantisce i muscoli e incrementa la produzione di acido lattico e i crampi.
 
Tieni assolutamente presente che anche nei climi freddi ma molto secchi ci si DISIDRATA e anche parecchio.

Se sei sicuro di poter trovare abbondantissima acqua, puoi permetterti di portare 1 litro per volta,
ma se l'acqua si trova soltanto qua e là, allora pensa a una scorta di almeno 2 litri.
Se non hai questa informazione o se sei sicuro che l'acqua sia scarsa o nulla, sbattiti a portare 5 litri per 24 ore. Sembra una follia, ma te lo dico col cuore.
Inoltre, se recuperi acqua dalla natura, potabilizzala sempre con pastiglie tipo Micropur od Oasis.
Esistono trucchi molto efficienti a base di prodotti più economici, spiegati nei manuali tecnici, UNICEF e militari, ma non mi prendo la responsabilità di descriverli qui, sebbene siano noti in tutto il mondo.

Il beef jerky è ricco di sodio, e anche se toglie rapidamente la fame ti fornisce ottime proteine animali, le qiali però a livello digestivo richiedono all'organismo un sacco di ACQUA.
Sale + proteine animali = TANTA ACQUA, non si scappa.

Perché tutta questa chiacchierata?
Perché non ha senso razionare l'acqua quando si può essere previdenti.
I raizonamenti si fanno in emergenza, e le emergenze non si devono creare, a meno di volerle simulare in ambiente controllato!

2) TERMOREGOLAZIONE

So che non lo hai chiesto, ma ricordati un abbigliamento adeguato. 
troppo caldo = sudore, disidratazione e shock.
Troppo freddo = ipotermia, perdita della coordinazione fine, rischio incidenti o peggio.

Termoregolazione e idratazione sono i consigli chiave di Cody Lundin.

Spero di esserti stato d'aiuto!

grazie 1000 @sir-joe delle tue info preziosissime, qualcosa gia sapevo ma mi hai integrato con un paio di cose che davvero ritengo utili.

penso di organizzarmi in linea di massima in questo modo: colazione muesli e frutta disidratata, meta giornata frutta secca e cioccolata e/0 barretta carboidrati, pranzo tavoletta ocean eleven e/o pasta o riso disidratato, merenda frutta secca, ciocciolata e/o barretta energetica con carboidrati, cena beef jerky e parmigiano e perche no, un'altra oceans eleven... minimo consumo di acqua per cucinare e penso dieta abbastanza bilanciata... in piu nel corso della giornata sali in bustina e reintegro di zinco-magnesio-potassio.

se sopravvivero ti raccontero 🙂

 

grazie 1000

Questo post è stato modificato 7 mesi fa da pupunar
 
Pubblicato : 27 Ottobre 2022 17:42
Condividi: