Razione MRE: cosa sapere sul pasto pronto prima di comprarlo

Razione MRE Meal Ready To Eat pasto pronto

Il pasto pronto (o razione MRE = Meal Ready To Eat) è la soluzione più facile a cui ricorrere nei momenti in cui non è possibile preparare o cucinare del cibo. Tu saresti pronto a vivere una vita con pasti pronti se fosse necessario? Se pensi di sì, continua a leggere per scoprire quante cose devi sapere a riguardo.

(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram).

Quando nasce la razione MRE

La razione MRE nasce nel Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1981 per sostituire quelli che al tempo erano gli MCI (Meal, Combat, Individual ration) , ovvero il pasto da combattimento individuale.

All’epoca, gli MCI erano basati su una divisione in tre unità del pasto.
La prima unità era composta da proteine che potevano consistere in una bistecca, del pollo disossato o una fetta di tacchino. La seconda unità era composta dai carboidrati disponibili sotto forma di cracker, gallette o addirittura biscotti.
Infine l’ultima unità era quella più zuccherina o, passatemi il termine, “psicologica” in cui si trovava della torta o della frutta.

Gli MCI erano sicuramente lontani da quelli che oggi consideriamo pasti pronti, ma ne davano già sicuramente già l’idea.

Le MRE contemporanee

Oggi, questo genere di razioni alimentari sono disponibili in confezioni molto leggere e sono in grado di resistere a importanti cambiamenti di temperatura. È proprio questa caratteristica che gli permette di avere una lunga durata.

Le MRE sono state costantemente aggiornate in base alle esigenze e alle preferenze dei soldati, nonché rispetto ai progressi tecnologici. Ben inteso, sono pur sempre di derivazione anglosassone, quindi ben lontane dal gusto al quale siamo abituati in Italia. Ciò nonostante, dalla loro prima comparsa le razioni da combattimento sono diventate molto più appetibili e sicuramente con una qualità superiore.

Forse ti interessa l’articolo “Razione K vs MRE: le differenze

Wikipedia.it

Attualmente ci sono 24 piatti e 150 articoli aggiuntivi disponibili nel menu MRE. Insieme al piatto principale avrai anche un contorno, un dessert, dei cracker e una bevanda in polvere.

Quelle attuali includono un interessante metodo di riscaldamento della pietanza che, a differenza delle corrispondenti razioni K italiane, possiedono un sistema senza fiamma (FRH) che consente appunto di scaldare il cibo senza bisogno di fuoco. Questo lo rende piuttosto attraente per molti prepper che solitamente ne acquistano diverse scatole da impiegare strategicamente nella propria preparazione (non è male averne qualcuna nella propria Bug out Location, nella Bug out bag e magari anche nella propria GHB).

Ora, però, ti chiedo di riflettere bene su un aspetto: queste MRE sono davvero la cosa giusta da avere sempre a casa, come parte delle tue scorte, nella tua Get Home Bag o nella Bug-Out Bag?

Aspetti nutrizionali delle MRE

Le MRE sono raccomandate specificamente per persone che necessitano di un grande quantitativo di energia, con un stile di vita attivo, in quanto contengono alti contenuti di grassi e sale che non sono ideali per chi ha uno stile di vita sedentario.

Ogni pasto contiene 1.200 kcal se consumato per intero e ci si può nutrire in questo modo per 21 giorni consecutivi prima che si accusino problemi legate a carenze nutrizionali. Consumando due pasti pronti al giorno si assumono circa 2400 calorie, che sono appena sopra il fabbisogno nutrizionale di una persona normale. Quindi, se progetti una strategia di Bugging In (e quindi un periodo di tempo piuttosto sedentario) in risposta ad una situazione SHTF, tienilo bene a mente. Leggi anche: ABC del Prepping

Ricordati che, poiché hai a che fare con cibi ad alto contenuto di sodio e con un basso apporto di fibre, è probabile che sperimenterai mal di stomaco, stitichezza e se non idratato correttamente anche disidratazione e potenziali problemi renali. Ricorda che le MRE da sole non sono opzioni alimentari a lungo termine.

Cosa c’è dentro una MRE americana

All’interno di ogni confezione troverai:

  • Piatto principale;
  • Contorno;
  • Dessert o snack (tipicamente caramelle, biscotti secchi o una barretta energetica);
  • Cracker o pane;
  • Formaggio spalmabile, burro di arachidi o gelatina;
  • Mix di bevande in polvere: bevanda aromatizzata alla frutta, al cacao, caffè istantaneo o tè, bevanda sportiva o frullato;
  • Utensili (solitamente si trova un cucchiaio di plastica, solo occasionalmente si può avere un set completo: cucchiaio, forchetta e coltello);
  • Riscaldatore a razione senza fiamma (FRH);
  • Sacchetto per la miscelazione delle bevande.

Esiste poi un pacchetto accessorio in cui si può trovare:

  • Gomme da masticare allo Xilitolo;
  • Scatola di fiammiferi resistente all’acqua;
  • Tovagliolo/carta igienica;
  • Salviette umide;
  • Condimenti, tra cui sale, pepe, zucchero e/o salsa Tabasco;
  • Polvere di caffè liofilizzato.
Wikipedia.it

Durata e conservazione della razione MRE

Le razioni come le MRE sono un tipo di alimento molto diverso rispetto agli alimenti liofilizzati o agli alimenti a lungo termine. Queste razioni sono pronte all’uso: scaldi e mangi, o addirittura ogni tanto possono essere anche consumate fredde.

Il fatto che siano pronte da mangiare è un enorme vantaggio, perché ciò si traduce in zero attrezzature e zero combustibile. Oltre a questo, credo che sia l’imballaggio a renderli davvero speciali: possono resistere a cadute libere da 30 metri circa. Sono a completa tenuta stagna, garantendo protezione da acqua, umidità, raggi UV e calore. Proprio per questo, le MRE hanno una durata minima di tre anni e mezzo se conservate a 27 °C , nove mesi a 38°C e brevi durate se stoccate a + 50°C.

Un aspetto negativo delle MRE è la relativa breve durata di conservazione. Nella migliore delle ipotesi potrebbero avere scadenza di circa 60 mesi. Quindi, seppur ci offrono un discreto lasso di tempo, non possiamo considerarli come cibi a lunga conservazione che possiamo tenere in dispensa per 20 anni!

Che sapore ha una MRE

Può sembrare che i pasti pronti siano il cibo perfetto con cui riempire il tuo bunker, ma hanno un grosso inconveniente: sono tutt’altro che deliziosi.

Sicuramente soddisfano le tue esigenze nutrizionali di base e ti sostengono mentre combatti per sopravvivere, ma su una scala da 1 a 10 aspettati pure che questi pasti arrivino da qualche parte al massimo tra il 5 e il 6. Scordati quel bel piatto di tagliatelle al ragù della nonna, o a quelle deliziose scaloppine al limone.

È cibo in scatola che deve durare 5 anni. Ne più ne meno.

Costo del pasto pronto

Altra nota dolente: le MRE non sono economiche. Come puoi immaginare, le MRE non sono un pasto che scegli quando hai alternative, ma lo compri quando alternative non ne hai.

In genere il costo di una MRE si aggira tra i 5 e i 10€ ma se consideri importazione, tasse e costi nascosti, in Italia non ne trovi a meno di 25 euro. Qui trovi alcuni esempi disponibili su Amazon. Se ne acquisti una confezione da 12, sicuramente il costo si abbatte notevolmente, passando da 25 a 16 euro circa.

Primo assaggio di una MRE americana

Se desideri integrare le MRE nelle tue scorte e nella tua strategia ti consiglio prima di provarle. Il gusto è qualcosa di soggettivo e trovarti in difficoltà a mangiare qualcosa che non ti piace non è una bella situazione. Tieni bene a mente che non dovrà essere la tua unica alternativa ma che saranno un solo un componente della tua strategia.

Se vuoi provarne qualcuna e sei al primo approccio, ti consiglio i menu n° 1, 5, 8, 13, 18, 20, 21, 24. Questi menu sono i più “digeribili” secondo gli standard culinari italiani, quindi se già questi ti fanno ribrezzo, forse è bene prendere in considerazione qualche altro tipo di razione per la tua preparazione 😀

Hai mai provato un pasto pronto nella tua vita? Mi piacerebbe sentire la tua esperienza nella sezione commenti qui sotto!

Leggi anche:
Razioni alimentari. Razione K vs MRE
Cibo da Sopravvivenza
Guida pratica alle scorte alimentari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.