Hai mai notato quelle linee ondulate su tutta la tua mappa escursionistica? Ti sei mai chiesto cosa fossero queste linee che comparivano oltre ai sentieri e ai fiumi? Beh, queste linee ondulate che appaiono sulle mappe si chiamano curve di livello. In parole semplici, le curve di livello segnano punti di uguale altezza su una mappa. Se si segue la lunghezza di una linea con il dito, ogni punto toccato ha la stessa altezza sul livello del mare. Se dovessi percorrere il percorso di una linea di contorno nella vita reale, rimarresti alla stessa altezza durante l’intera escursione, senza mai spostarti né su, né giù.
(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)
A cosa servono le curve di livello?
Le curve di livello sono fondamentali per comprendere il profilo altimetrico del terreno o una particolare formazione del terreno. Questa informazione può essere utile quando si seleziona un percorso escursionistico, o ci si trova in una situazione di sopravvivenza. Al di là del trekking e degli escursionisti, altre innumerevoli professioni li usano: periti agrari, forestali, ingegneri, minatori, geologi e cacciatori, solo per citarne alcuni.
Una mappa che include le curve di livello è anche chiamata una mappa topografica. La topografia è lo studio delle caratteristiche geografiche di un paesaggio. Le mappe topografiche utilizzano una combinazione di colori, ombreggiature e curve di livello per rappresentare i cambiamenti di elevazione e forma del terreno. In sostanza, le mappe topografiche rappresentano il paesaggio tridimensionale della Terra all’interno dello spazio bidimensionale di una mappa.
Le prime mappe conosciute che includevano caratteristiche geografiche al loro interno sono state trovate nell’Antica Roma. Nonostante una storia antichissima, sono dovuti passare migliaia di anni prima che i cartografi potessero tracciare vaste aree di terreno con una precisione reale. Le curve di livello, così come le conosciamo oggi, sono diventate di uso comune a metà del 1800 insieme all’aumento delle industrie di estrazione delle risorse come l’estrazione e il disboscamento.
Come leggere le curve di livello
Una rapida occhiata a una carta topografica ti darà un’idea generale del paesaggio. Facciamo una prova: il terreno riportato nell’immagine qui sopra è piatto o montuoso?
Se ogni linea rappresenta un uguale punto di elevazione, qualsiasi cambiamento di elevazione comporterebbe una spaziatura delle linee incoerente, giusto? Ad esempio, diverse curve di livello distanziate l’una accanto all’altra indicherebbero un terreno ripido, mentre le linee distanti tra loro disterebbero una pendenza più dolce. Andiamo più a fondo.
Ci sono 3 tipi di curve di livello che vedrai su una mappa: intermedio, indice e supplementare.
- Le linee di indice sono le curve di livello più spesse e di solito sono etichettate con un numero in un punto lungo la linea. Questo numero indica l’elevazione sopra il livello del mare.
- Le linee intermedie sono le linee più sottili e più comuni tra le linee di indice. Di solito non hanno un’etichetta numerica. Tipicamente una linea indice si verifica per ogni cinque linee intermedie.
- Le linee supplementari appaiono come linee tratteggiate, indicando il terreno piatto.
Se stai guardando una riga di indice, è facile capire l’elevazione perché è chiaramente etichettata. Tuttavia, le linee di intervallo sono in qualche modo più complicate. Per determinare la loro elevazione, è necessario conoscere gli intervalli del contorno. Gli intervalli di contorno indicano il cambiamento di quota tra due curve di livello. È possibile trovare l’intervallo del contorno nella chiave della mappa, di solito situato al di sotto della scala della mappa in basso al centro.
Esempio: l’intervallo del contorno è di 50 metri in base alla chiave della mappa. Volete scoprire l’elevazione di una linea intermedia 3 linee sopra una linea di indice con l’etichetta 1.000. Per ogni linea sopra questa linea di indice, l’elevazione aumenta di 50 metri. Pertanto, la linea dell’intervallo in questione si trova a 1.150 metri sopra il livello del mare.
Comprensione delle formazioni di linea
Dopo aver letto le curve di livello su una mappa per un po’ noterai che alcune forme diverse si espandono ancora e ancora. Imparare a identificare le formazioni di curve di livello comuni ti aiuterà a leggere rapidamente le mappe topografiche e a riconoscere le varie caratteristiche del terreno che rappresentano su una mappa. Scopriamoli.
- Anello di picco. L’anello più interno al centro di molti anelli di contorno rappresenta quasi sempre un picco (massima elevazione). A volte il picco sarà rappresentato con una piccola X e un numero che denota l’elevazione.
- Anello di depressione. Occasionalmente, tuttavia, un anello interno indica una depressione (elevazione minima), che la mappa mostrerà con una serie di piccoli segni di graduazione rivolti verso il centro (chiamati hachures). Gli anelli chiusi senza trucioli sono sempre in salita all’interno e in discesa all’esterno. Questo è noto come “Regola di O”. Ciò significa che le colline e le montagne appariranno sulla mappa come un ammasso di forme O concentriche.
- Rupe. Se vedi che due o più linee convergono fino a quando non appaiono come una singola riga, questo rappresenta un dirupo. Fai attenzione, tuttavia, alcune scogliere potrebbero non apparire sulla mappa. Se il tuo intervallo di contorno era di 50 metri, una scogliera di 40 metri potrebbe non apparire sulla mappa, poiché l’elevazione non cambia abbastanza da giustificare una nuova linea di contorno.
- Valli. Quando le curve di livello attraversano una valle o un flusso, formano una forma a V o a U appuntita. I fiumi, ovviamente, sono rappresentati da linee blu che attraversano il centro della forma a V. A volte chiamati disegni, la forma a V di questa caratteristica punta sempre verso il loro picco. Puoi anche usare una mappa topografica per determinare la direzione del fiume. Poiché l’acqua scorre in discesa, la forma a V punta sempre nella direzione opposta a quella in cui scorre l’acqua. Questo è chiamato “Regola della V”.
- Crinale. Pensa a una linea di demarcazione come un picco allungato, che non arriva a un punto preciso. Invece di un cerchio interno chiuso, un crinale può sembrare un grande ovale.
- Sella. Una sella è un’area bassa situata tra due punti di elevazione più alti. Identificare le selle può mostrarti il percorso più veloce attraverso le aree collinari. Appaiono come forme a clessidra tra due cerchi concentrici.
- Sporgenza. Spigoli o aree piatte sul lato di una montagna appaiono come forme a U sporgenti che puntano lontano dal picco.
Ora che sai a cosa servono e come sono fatte le curve di livello, mettiti alla prova: cerca di interpretare il profilo morfologico del terreno di una mappa che hai a portata di mano.
Credits: Articolo tradotto da GreenBelly
Magari può interessarti anche l’articolo “Come riconoscere le tracce degli animali”