Come fare nel caso in cui il nostro raccolto di frutta e verdura sia davvero TROPPO abbondante per essere consumato quotidianamente o stoccato al naturale senza che deperisca nel giro di giorni o mesi? Come possiamo gestire una consistente quantità di carne che non possiamo conservare in sicurezza a lungo? Se hai già riempito il congelatore di parenti e amici o creato quintali di marmellata, potresti considerare l’acquisto di un essiccatore per alimenti, uno degli strumenti must-have nella cucina dei prepper.
L’essiccatore aiuta a rafforzare una dieta sana e a conservare facilmente il cibo senza aggiungere sostanze chimiche o zuccheri. Potrai disidratare carne, frutta e verdura, tutti alimenti ricchi di nutrienti essenziali che solitamente hanno una durata di conservazione breve.
Se non hai ancora un essiccatore per alimenti a casa, ora è il momento giusto per possederne uno! Continua a leggere di seguito per scoprire i motivi per cui avere un disidratatore alimentare è uno dei migliori investimenti che farai.
Guida rapida all’acquisto dell’essiccatore alimentare
Che tu ti senta principiante o già un esperto quando si parla di conservazione alimentare, come prepper già saprai che è sempre meglio coltivare il tuo orto se ne hai la possibilità. Non è solo utile per ampliare le tue conoscenze personali, ma fa bene al tuo portafoglio e alla tua preparazione. Più crescerà la tua dispensa homemade e più avrai benefici perché sarà ricca di che cibo molto nutriente che potrai usare in caso di emergenza.
In più, come ci teniamo sempre a sottolineare, fa parte di quelle attività che possono coinvolgere l’intera famiglia facendo sviluppare anche ai più piccoli alcune abilità utili, da quelle prettamente organizzative a quelle manuali senza tralasciare una migliore cognizione dello spreco alimentare.
Sul mercato, esistono essiccatori alimentari di tutti i prezzi, dai circa 30€ dei modelli base fino a 250€ per gli essiccatori più performanti o con dimensioni maggiori.
Cosa devo considerare quando devo scegliere l’essiccatore?
Quando deciderai di comprare il tuo essiccatore, vedrai che ci sono una miriade di opzioni sul mercato. In questo articolo ti daremo alcune indicazioni su quali sono le funzionalità a cui prestare più attenzione:
1. Dimensione e energia dell’essiccatore
Guarda le dimensioni dell’essiccatore e il numero di cestelli che possiede al suo interno. Se le tue esigenze sono minime (hai poca verdura/frutta, vuoi principalmente creare beef jerky o in casa sei solo in coppia) sarà sufficiente una macchina più piccola e meno costosa. Se però hai un grande giardino (o una famiglia numerosa), potresti volere uno dei modelli più grandi con 9 e più rastrelliere.
Sulla base degli alimenti che intendi essiccare, verifica anche la tipologia di rastrelliera disponibile. Per esempio, se intendi inserire bacche o verdure tritate, il setaccio dovrà essere più fine.
Anche sotto l’aspetto dell’energia, i requisiti cambiano a seconda dell’utilizzo: cerca di prediligere un modello che abbia almeno 500 watt di potenza se intendi utilizzarlo frequentemente, meno se il tuo utilizzo è saltuario o se, per ragioni di spazio, dovrai optare per uno strumento compatto.
2. Elemento riscaldante
Cerca di non scegliere un essiccatore con l’elemento riscaldante sul fondo. È meglio che niente ci goccioli sopra affinché la sua durata sia maggiore.
La maggior parte degli essiccatori riscalda dall’alto o lungo la parete posteriore.
3. Temperatura regolabile e timer
Assicurati che la temperatura possa essere regolata, in questo modo potrai essiccare diversi tipi di alimenti alla temperatura migliore per ognuno di loro.
Il timer invece è una caratteristica interessante, ma non necessaria. Se il tuo essiccatore non ha un timer integrato, avrai bisogno di averne uno tuo da usare, ma niente che non sia risolvibile con un semplice smartphone.
Come funziona l’essiccatore?
L’uso di un essiccatore per alimenti è incredibilmente facile e se ne comprerai uno probabilmente ti verrà fornito con una guida informativa su come usarlo e con le impostazioni di temperatura per i diversi tipi di alimenti. Certo, se ne acquisterai uno made in China, le guide tradotte con Google Translate ti faranno impazzire ma oramai sul web esistono istruzioni per qualsiasi cosa.
In uno dei nostri recenti articoli ti raccontiamo come abbiamo creato del beef jerky con l’essiccatore Melchioni. Se te lo sei perso, lo trovi qui: Beef jerky, la carne secca del vecchio West

Gli essiccatori funzionano applicando un calore basso ma costante nel tempo. A differenza di quando metti il cibo nel forno ad alta temperatura per un breve periodo, gli alimenti nell’essiccatore si restringeranno e si asciugheranno ma avranno la stessa identica consistenza.
Alla fine, tutto ciò che devi fare è affettare in maniera sottile e uniforme la carne, la frutta o la verdura che vuoi essiccare, adagiarlo uniformemente sulle griglie e impostare la temperatura. Quando utilizzi essiccatori più economici, il consiglio è quello di non tagliare i tuoi prodotti con uno spessore maggiore ai 5mm.
I cibi densi come la carne impiegheranno più tempo ad essiccare rispetto ai cibi morbidi come la frutta.
Essiccatore alimentare su Amazon: quali comprare?
1. Melchioni Family Babele Essiccatore
Questo modello è il più economico della nostra lista, anche perché ha solo 245W di potenza. Per il suo prezzo diciamo che fa egregiamente il suo lavoro e il suo manuale di istruzioni è in italiano.
La temperatura è regolabile tra 35° e 70° C, ma non ha programmi pre-impostati quindi dovrai autoregolarti. La ventola è sul fondo, ma è ben coperta quindi non è un problema per la produzione di beef jerky.
Il prodotto contiene cinque vassoi rimovibili e può essere facilmente utilizzato per prendere dimestichezza con l’essiccazione, per usi sporadici e piccole quantità di alimenti. Non produce particolare rumore e, a differenza degli essiccatori in alluminio, quelli in plastica si surriscaldano meno, per cui sono consigliati da utilizzare in un appartamento senza che monopolizzino la cucina per ore. Non è ermetico: se devi inserire spezie piccanti, portalo in balcone!
Il suo prezzo attualmente è di €30,99.

2. Essiccatore OSTBA
Questo essiccatore disponibile su Amazon sfrutta una potenza da 240W.
Le ventole sul fondo e gli elementi riscaldanti forniscono un flusso d’aria costante per disidratare dolcemente e uniformemente il prodotto. La temperatura desiderata può essere regolata da 35° a 70 ° C. Inoltre durante l’utilizzo lo strumento è molto silenzioso.
I 5 vassoi presenti sono rimovibili e antiaderenti, possono essere lavati in lavastoviglie.
Il suo prezzo è di €59,99.
3. Jerky 9 – Klarstein

L’essiccatore Jerky 9 di Klarstein disponibile su Amazon ha una potenza termica di 700 watt che assicura che non rimanga alcuna traccia di acqua negli alimenti trattati.
La temperatura è regolabile da 35° a 70° C e si possono essiccare diversi prodotti alimentari, carne marinata compresa, senza avere problemi di gocciolamento.
All’interno dell’essiccatore ci sono 9 ripiani in metallo permeabili all’aria che permettono la distribuzione uniforme del calore. I ripiani sono particolarmente pratici anche per piccoli frutti come le bacche.
Sull’essiccatore è posizionato un display LCD che permette di impostare lo strumento.
Il suo prezzo è di €159,99.
4. Biosec B5 Domus – TAURO

Questo essiccatore “a tunnel” è dotato di 5 cestelli in materiale plastico certificato per alimenti BPA Free, comodamente lavabili in lavastoviglie.
La sua potenza massima raggiunge i 550W per consentire una perfetta resa anche nelle condizioni più estreme. La ventola è sul retro e l’essiccazione è uniforme su tutti i ripiani.
Inoltre dispone di 12 programmi automatici e del timer.
Il suo prezzo è di €176,00.
5. Essiccatore COSORI
L’essiccatore COSORI è realizzato in acciaio inossidabile per alimenti, ciò significa gli alimenti non hanno alcun contatto con la plastica.
La sua potenza è di 650W e la ventola di circolazione automatica garantisce una disidratazione uniforme degli alimenti. Rispetto ai modelli precedenti, ha dimensioni piuttosto importanti, per cui non è adatto a tutte le abitazioni.
Internamente ha 6 ripiani in acciaio inox regolabili in altezza e con setacci di grana più o meno fine, tutti lavabili in lavastoviglie.
Il pannello di controllo è digitale e serve per impostare il timer. La temperatura è regolabile tra i 35° e i 75° C.
Grazie alla funzione di memoria, vengono richiamate le impostazioni precedenti di temperatura e tempo evitando di reimpostare il dispositivo ad ogni utilizzo.
Dopo la scadenza del timer si attiva lo spegnimento automatico.
Il suo prezzo è di €209,99.
6. Captain Jerky 110 – Klarstein
L’essiccatore Captain Jerky 110 di Klarstein disidrata frutta, verdura, carne e altri alimenti in tempi record.
È realizzato in acciaio con lo sportello di vetro e all’interno ci sono 10 ripiani.
Ha una potenza di 1000 Watt e la temperatura è regolabile liberamente tra i 30° e i 90° C. È adatto ad uso frequenti, cucine con spazio adeguato e grandi quantitativi di alimenti: poiché accenderlo richiede un consumo di energia piuttosto elevato, è consigliabile riempirlo tutto.
Inoltre dispone di un timer da 0-24 ore che garantisce una selezione precisa della durata del processo in base all’alimento da trattare.
La pulizia risulta molto facile dopo l’uso perché i ripiani possono essere messi in lavastoviglie.
Il suo prezzo è di €259,99, ma spesso è in offerta fino a 200€ circa.
Conclusioni
È giusto specificare che esistono alternative all’utilizzo di un essiccatore alimentare come l’uso del forno o il sole. Questi metodi hanno però dei lati negativi. Il forno ventilato, lasciato per circa 10 ore acceso monopolizza la cucina, crea calore aggiuntivo non sempre tollerabile (verdure e frutta abbondanti sono disponibili nella stagione estiva) e il rendimento non è sempre elevatissimo.
Il sole, totalmente gratuito, è adatto per l’essiccazione in luoghi senza umidità e ben arieggiati, ma molti luoghi del nostro Paese non hanno questa fortuna nella stagione estiva.
Dedicheremo prossimamente un video all’essiccazione: ricordati di seguirci su YouTube.
Leggi anche:
Come fare la confettura
Galline ovaiole: 12 consigli per acquistarle e gestirle
Come fare scorte di pesto di basilico
Foto di Polina Tankilevitch da Pexels