Lo spettro della guerra nucleare è stata una minaccia costante per tutti coloro cresciuti durante la guerra fredda. Nel 2022, lo spettro è tornato di nuovo a causa della guerra in Ucraina e le crescenti tensioni tra Russia, USA e NATO. Per ora, fortunatamente, la maggior parte delle armi nucleari raccolgono semplicemente polvere o vengono testate occasionalmente ma non è detto che continui così.
Ma cosa accadrebbe se fosse dichiarata una guerra nucleare? Bene, i ricercatori del gruppo Science & Global Security di Princeton hanno una possibile risposta. Sulla base degli attuali piani di guerra di USA e Russia, ben 91,5 milioni di persone morirebbero entro poche ore dall’inizio del conflitto. La simulazione stima un coinvolgimento immediato di 34 milioni di persone che perderebbero immediatamente la vita, mentre poco più di 57 milioni sarebbero ferite ma con chiari esiti fatali sul medio termine. Queste cifre spaventose aumenterebbero vertiginosamente in considerazione degli aspetti radiologici indotti dalle testate nucleari.
(Vuoi ricevere gli articoli di Italian Prepper in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)
La simulazione di una guerra nucleare globale
In un video di YouTube , il team descrive il Piano A, un probabile scenario di guerra nucleare. Per il piano, hanno combinato un ampio set di dati sulle armi nucleari attualmente dispiegate, i loro rendimenti, la portata e gli obiettivi “ideali”. Hanno quindi diviso la guerra in quattro fasi, dai colpi di avvertimento nucleare alla distruzione diffusa delle principali città.
I ricercatori proiettano l’inizio di una guerra nucleare a tutto campo all’interno di un più ampio “conflitto convenzionale” tra le forze USA-NATO e la Russia. La simulazione inizia con un “colpo di avvertimento nucleare” in cui un singolo missile viene inviato per colpire una singola base militare.
Forse può interessarti l’articolo: Dove nascondersi in caso di esplosione nucleare
E poi le cose peggiorano
Il passo successivo è il “Piano Tattico”. Secondo i ricercatori, una volta superata la cosiddetta soglia nucleare, le fazioni in guerra dispiegherebbero centinaia di ordigni nucleari in più. La Russia invierebbe 300 testate tramite missili a corto raggio e aerei per cercare di colpire le basi NATO in tutta Europa. La NATO, ovviamente, reagirebbe con 180 ordigni nucleari. Questa fase durerebbe tre ore e ucciderebbe o ferirebbe gravemente 2,6 milioni di persone.
Una volta distrutte le forze armate europee, entrerebbe in gioco il piano Counterforce. Circa 600 testate di missili terrestri e sottomarini statunitensi colpirebbero la Russia, che risponderebbe in modo simile. E in soli 45 minuti, 3,4 milioni di persone sarebbero morte o mutilate.
Si potrebbe pensare che basterebbero milioni di morti, ma il peggio deve ancora venire. La fase finale sarebbe il Piano di Controvalore. Paralizzare il nemico uccidendo quante più persone e distruggendo quante più risorse possibili. Nello scenario, sia la Russia che la NATO prendono di mira le 30 città più popolate dell’altra utilizzando 5-10 testate su ciascuna città, a seconda delle loro dimensioni. E in altri 45 minuti, 85,3 milioni di persone sarebbero vittime di armi nucleari.
Ogni nazione avrebbe probabilmente ancora qualche migliaio di armi nucleari rimaste, e questo scenario non considera altri paesi coinvolti.
Come prepararsi ad una guerra nucleare?
Prepararsi ad una guerra nucleare è un’attività molto complessa, estremamente costosa e non è detto che sia poi effettivamente sufficiente. Abbiamo scritto alcuni articoli su Come sopravvivere all’esplosione di una bomba atomica, disastro nucleare: come creare un kit di protezione fino ad arrivare alle maschere antigas CBRN: guida alla scelta. Di argomenti ne esistono un’infinità, dalla gestione delle scorte, alla purificazione dell’acqua. La verità è che nessuno di noi è pronto, ne desidera affrontare uno scenario di questo tipo. Tuttavia, in tempi bui è sempre bene prepararsi per aumentare le proprie chance di sopravvivenza.
Scrivi qui sotto nei commenti se hai una strategia, ti stai preparando o se sei già attrezzato per gestire un’emergenza come questa.
1 commento
Ciao, per quello che mi riguarda hai fatto un ottimo articolo, consiglierei anche di andare a vedere questo link dove si può simulare varie esplosioni nucleari in varie parti del mondo
https://nuclearsecrecy.com/nukemap/…..dare consigli su come prepararsi non è semplice, i tuoi articoli precedenti sono abbastanza comprensibili per la gente comune👍🏻….bravo continua così.