Terzo e ultimo articolo della serie dedicata ai potabilizzatori portatili. Se ancora non l’hai fatto, recupera i primi due articoli “Guida ai potabilizzatori portatili: i contaminanti” e “Guida ai potabilizzatori portatili: come funzionano e tipologie“
In questo articolo rispondiamo a quelle domande che sicuramente ti accompagnano sin dall’inizio: quali sono i risultati dei test condotti dal team di Wideners.com? Quali produttori rispettano quanto dichiarato nelle specifiche del filtro?
(Ti ricordiamo che è attivo il nostro canale Telegram dove potrai ricevere e leggere tutti i nostri articolo in anteprima!)
Il test di Wideners sui potabilizzatori portatili
Prova ad effettuare una rapida ricerca su Amazon di un filtro per l’acqua portatile, uno che potresti usare in zaino o in una situazione di bug-out, e riceverai una quantità schiacciante di risultati. È estenuante cercare di elaborare tutte le informazioni dichiarate in scheda-prodotto.
Come abbiamo già accennato negli articoli precedenti, non esiste alcuna registrazione o verifica obbligatoria dei filtri. Le aziende possono richiedere tutto ciò che desiderano quando commercializzano i loro prodotti senza alcuna reale minaccia di responsabilità. Proprio per questo il team di Wideners ha voluto vederci chiaro, constatando quali sono all’altezza delle loro affermazioni. Ne hanno acquistati ben 17 e, dopo averli provati, hanno inviato i risultati ad un laboratorio indipendente per i test.
Quello che più ci rassicura è che il team di Wideners.com ha scoperto che la maggior parte dei produttori / venditori sono stati onesti nel dichiarare le effettive performance dei loro potabilizzatori portatili, anche se spesso alcune informazioni sono state tralasciate. Una società ha persino usato tattiche di marketing fuorvianti per indurre i consumatori a pensare che offrisse più protezione di quanto non faccia in realtà. Continua a leggere per capire di chi stiamo parlando…
Come sono stati testati i filtri per l’acqua?
Stando a quando riportato da Wideners.com, il laboratorio ha testato ogni filtro secondo l’uso previsto, usando acqua municipale con aggiunta di specie microbiche. Ciò significa fondamentalmente che il laboratorio ha prelevato acqua di rubinetto fresca, ha aggiunto materia sporca e ha testato l’acqua per vedere se i filtri potevano rimuoverla. In pratica, hanno cercato di simulare le condizioni in cui questi filtri dovrebbere essere usati, ovvero scenari in cui hai a sola disposizione fonti d’acqua di dubbia potabilità.
All’interno dell’acqua i ricercatori hanno inserito contaminanti microbici, uno per ogni gruppo di cui abbiamo parlato nel primo articolo:
- Batteri: Raoutella terrigena
- Virus: MS2 Coliphage
- Surrogato di cisti: sfera di lattice da 3,0 micron
Filtri per l’acqua: i risultati
Wideners.com ha elencato ognuno dei filtri dell’acqua testati con i relativi risultati ottenuti. Inoltre, hanno anche confrontato le specifiche dichiarate dal produttore con l’effettiva capacità filtrante dimostrata dai test del laboratorio. Ci teniamo a precisare comunque due cose:
- le aziende produttrici potrebbero aver utilizzato un protocollo di test diverso rispetto a quello del laboratorio incaricato da Wideners.com, quindi le percentuali esatte potrebbero aver subito delle variazioni;
- secondo Wideners.com, l’aver confrontato le dichiarazione delle case produttrici con gli effettivi risultati ottenuti dai test non è stato fatto per mettere in discussione l’efficacia del filtro (non solo, almeno) ma più che altro per verificare l’onestà e trasparenza dei vari produttori nelle proprie pubblicità.
Sulla base dei test effettuati, sono emerse quattro diverse classificazioni:
Livello Pure: i migliori
In questa categoria rientrano i produttori all’avanguardia riguardo le capacità filtranti dei propri potabilizzatori portatili. Inoltre, tutto ciò che è riportato nelle pubblicità e nei materiali di marketing, trova riscontro nella realtà dei fatti.
Tra i 17 filtri testati, quelli che sono guadagnati la classificazione “Pure” sono:
#1 Go Berkey: il vincitore
Filtro a gravità. Su Amazon, al momento, il filtro è presente all’interno di un kit con anche il Berkey Sport e sistema di filtrazione. Secondo i test, questo filtro riesce a rimuove il 99.999% di batteri e il 99.91% di virus. Il produttore non menziona la filtrazione di eventuali cisti ma i test evidenziano una percentuale di filtraggio pari a 99.996%. In sostanza, si tratta di un potabilizzatore portatile eccellente.
#2 Sawyer Products Mini
Filtro a cannuccia / in linea. I risultati dei test evidenziano un potere filtrante di batteri pari al 99.9999% e 99.9996% per quanto riguarda le cisti. Il produttore non menziona i virus e dai test risulta che il Sawyer Products Mini, effettivamente, riesce a filtrare meno del 50% dei virus presenti.
#3 H2O Survival Filter Travel Straw
Filtro a cannuccia. Per quanto riguarda la rimozione di batteri e cisti le sue performance sono le stesse dei filtri precedenti. Per quanto riguarda i virus, i test hanno evidenziato una percentuale di filtraggio pari al 99.996%.
#3 Grayl Ultralight (parimerito)
Filtro a bottiglia. Le sue capacità filtranti sono pari a quelle del H2O Survival Filter.
#5 LifeStraw Mission
Filtro a gravità. Anche questo filtro, per quanto riguarda la rimozione di batteri e cisti, si allinea alla concorrenza ma sorprende sul lato virus. Infatti, dai test è emerso che riesci a rimuovere il 100% dei virus presenti nell’acqua!
#6 OKO Original Level 2 Filter
Filtro a bottiglia. Anche l’OKO rimuove il 99.9999% di batteri e 99.996% di cisti. I test dimostrano anche l’efficacia nel filtrare i virus (99.91%).
#7 Renovo MUV Survivalist Water Filter
Filtro in linea. Un altro filtro eccellente dalle prestazioni pari a quelle del potabilizzatore LifeStraw Mission.
#8 Katadyn Hiker
Filtro a pompa. Su batteri e cisti si comporta come gli altri potabilizzatori, mentre sui virus i test hanno evidenziato un poter filtrante basso, inferiore al 50%.
Livello Clean
In questo gruppo rientrano i potabilizzatori portatili che svolgono perfettamente quanto dichiarato dal produttore, ma senza menzionare alcuni contaminanti, principalmente perché non sono in grado di proteggerti da questi. Ad esempio, se un’azienda commercializza un filtro che non protegge dai virus, evita di evidenziarlo.
In questa categoria vengono inseriti i seguenti filtri:
- Aquaway Connectable – Filtro a cannuccia / in linea (il produttore non dice nulla riguardo i virus, ma le performance contro batteri e protozoi sono conformi a quanto dichiarato);
- Filter One Personal Water Bottle – Filtro a bottiglia;
- Nature’s Hangout Personal Water Filter Straw – Filtro a cannuccia / in linea;
- LifeStraw Personal: filtro a cannuccia;
- Miniwell L630 – Filtro a gravità / in linea.
Livello Cloudy
In questro gruppo Wideners ha inserito quei filtri per i quali l’azienda produttrice non comunica propriamente informazioni sbagliate, ma che possono indurre in errore i consumatori per come le informazioni vengono presentate. Per fare un esempio, se un filtro di un’azienda non rimuove i virus e nemmeno dice di non farlo, ma semplicemente usa termini come “purificatore” o “purifica” senza specificare, allora viene classificato come “cloudy”. Tra questi ci sono:
- MSR AutoFlow Gravity Filter – Filtro a gravità / in linea;
- EtekCity 1500L Personal Water Filter Straw – Filtro a cannuccia.
Livello Murky
Sono quei filtri per i quali viene affermato il falso. Ad esempio, se un produttore afferma che il suo filtro protegge da batteri, cisti e virus, ma il test mostra che solo i batteri e le cisti vengono rimossi in modo affidabile, il filtro si becca tale classificazione. Solo due tra quelli testati si sono “guadagnati” questa classificazione:
- Sport Berkey Water Filter – Filtro a bottiglia;
- Renogy Portable Outdoor Water Filter – Filtro a pompa.
Rapido sommario dei risultati
- Un paio di potabilizzatori portatili tra quelli testati non filtrano dai virus, anche se la casa produttrice dichiara il contrario;
- La maggior parte dei filtri per l’acqua che proteggono anche dai virus (che poi sono i contaminanti più piccoli) non menzionano i virus come una minaccia per i potenziali consumatori;
- Tutti i 17 filtri hanno rimosso le cisti (il più grande dei contaminanti) con percentuali superiori al 99,996%;
- 16 potabilizzatori portatili hanno rimosso i batteri con percentuale superiore al 99.9999%, fatto salvo per il filtro Sport Berkey (99.9993%)
- Solo 2 filtri hanno rimosso il 100% dei virus: LifeStraw Mission e MUV Survivalist.
- 4 filtri hanno rimosso il virus testato con percentuali superiori al 99%: H2O Survival Water Filter Travel Straw (> 99.9996%), Grayl Ultralight (99.997%), Black Berkey (99.91%) e OKO Original Level 2 (99.91%).
- 10 potabilizzatori hanno rimosso meno del 50% del virus testato.
Bene, dopo questa trilogia di articoli dedicati ai potabilizzatori portatili dovresti sapere tutto quel che ti serve a riguardo. Non ti resta quindi che acquistare quello che ritieni faccia di più al caso tuo e inserirlo tra il tuo equipaggiamento, così non sarai mai a corto di acqua, in nessuna situazione.
Ricordati: per ricevere tutti i nostri articoli in anteprima, iscriviti al nostro canale Telegram!
1 commento
Buongiorno,
potete recensire il prodotto Renovo MUV Eclipse Water Filter (Complete system)?
Grazie,
Riccardo