Durante un viaggio può succedere davvero di tutto. Se ci pensi bene, viaggiare ci sottopone a diversi rischi e pericoli che tendiamo a sottovalutare molto spesso. Ne abbiamo parlato anche nei due precedenti articoli, Prima di partire per un viaggio e Durante un viaggio in treno e in auto.
È normale, non disperare! Come Vigile del Fuoco però, sono convinto però che, parlandone sempre di più, si possa gestire al meglio queste situazioni di pericolo alle quali, prima o poi, potremmo essere sottoposti nella nostra vita.
Oggi approfondiremo alcune problematiche che potremmo vivere in ambienti a noi non familiari, per esempio quando visitiamo luoghi ed edifici o in generale ci troviamo in ferie. Ecco quindi alcuni consigli sui comportamenti da tenere in situazioni di pericolo.
Incendi in luoghi chiusi
Come abbiamo già potrai leggere in questo articolo dedicato alla consapevolezza situazionale, quando si è ospiti di una struttura che non si conosce, è sempre consigliato individuare le vie di fuga esistenti e le misure di sicurezza previste nel “piano di emergenza” (a cura del titolare dell’attività).
Nel caso ti capitasse di vivere una situazione di emergenza mentre sei in una struttura come un albergo, un museo (…), innanzitutto, non ostruirne l’accesso: i mezzi di soccorso devono poter intervenire con la massima celerità e comodità possibile.
Qualsiasi informazione su odore di sostanze che bruciano, presenza di fumo, principio d’incendio, odore di gas, deve essere immediatamente comunicata agli addetti alla squadra di gestione dell’emergenza, se reperibile. Nel caso di irreperibilità degli addetti, puoi chiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco (115): mantieni la calma (il panico può essere il tuo peggior nemico), aspetta il loro arrivo in un luogo sicuro e fornisci le prime indicazioni sull’emergenza.
In caso di evacuazione non utilizzare gli ascensori. Segui ordinatamente i percorsi segnalati senza creare allarmismi e confusione. Qualora il percorso di fuga sia impedito da fiamme e/o fumo, dirigiti verso un percorso alternativo di deflusso. In ogni caso non sostare in zone limitrofe all’incendio per non rendere problematico l’intervento delle squadre di soccorso.
Quando è presente fumo, cammina chinato respirando il meno possibile e, se possibile, proteggi la bocca e il naso: è sufficiente anche con un fazzoletto preferibilmente bagnato.
Raggiungi ordinatamente i punti di raccolta portando con te eventuali persone in difficoltà.
Prevenire un incendio boschivo
Ogni anno, il triste fenomeno degli incendi boschivi ed i suoi rovinosi effetti, rappresentano uno dei problemi territoriali più gravi.
I danni derivati sono molteplici. Alla distruzione del bosco e del sottobosco seguono compromissioni idrogeologiche, alterazioni degli equilibri biologici e conseguente deturpazione del paesaggio. Spesso poi gli incendi coinvolgono anche zone ad alto indice residenziale nonché agglomerati isolati e colture agrarie.
Di seguito, qualche consiglio da tenere bene a mente:
- Non accendere mai fuochi all’aperto se non in aree attrezzate o comunque completamente diserbate. Poni la massima cura nello spegnimento delle braci residue, ricordandoti il divieto di accensione di qualsiasi fuoco a distanza minore di 200 metri dai boschi;
- Non lasciare mai nei luoghi di svago materiali e oggetti che possono innescare gli incendi (bombolette gas, spray, plastiche, buste, ecc).
Mi raccomando! Non dimenticare il rispetto per la natura e per l’ambiente che ti circonda.
Un appello personale: prima di partire, aiutaci ma soprattutto aiuta te stesso e la tua famiglia!
Spero che queste righe abbiano scatenato una sorta di “ansia”. Parlo di un sentimento positivo e non negativo come il termine che ho utilizzato. Questo perché, come ho detto all’inizio di questo articolo, i consigli che ti ho proposto sembrano accorgimenti piuttosto ovvi e spesso sottovalutati.
Credimi, nella maggior parte dei casi, interveniamo proprio per la mancanza di questi piccoli gesti che, a mio avviso, dovrebbero diventare di natura quotidiana.
Se stai leggendo queste parole vuol dire che il mio articolo ha creato in te qualcosa di davvero utile per il futuro di tutti. Ecco perché ti chiedo di diffondere questi miei consigli.
Domiamo le fiamme, doniamo il cuore.
Drago!
Foto di Tobias Rehbein da Pexels