Lavaggio mascherine monouso: bufala o realtà?

guanti in silicone e mascherina monouso davanti a flacone di gel disinfettante

La bufala (o quasi)

Proprio negli ultimi giorni stanno circolando molto su WhatsApp le immagini di una circolare interna dello Stabilimento chimico farmaceutico militare dell’Agenzia Industrie Difesa. Nel contenuto si evidenziano tutti i passaggi da seguire in modo che le mascherine monouso possano essere riutilizzate più di una volta.

Non è di certo una novità che sui social network e sulle app di messaggistica istantanea circolino delle vere e proprie bufale. Molte persone, però, potrebbero considerarle come oro colato, con il rischio che si possano poi creare inconvenienti, magari anche spiacevoli.

(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)

Lavare le mascherine: funziona davvero?

Partiamo dal fatto che il documento in questione è vero, quindi non si può parlare di proprio di bufala; ma funziona davvero il processo di disinfezione descritto al suo interno?

No. O meglio, al momento non c’è ancora alcuna evidenza che seguendo i procedimenti descritti le mascherine monouso vengano effettivamente “bonificate” e possano così essere riutilizzate. La procedura descritta nel documento doveva essere esclusivamente per un uso interno dell’Agenzia, che cerca di scovare un modo per riutilizzare le mascherine nel caso in cui non sarebbe possibile trovarne abbastanza di ricambio.

Disinfettare una mascherina pensata per essere usata solo una volta, e poi buttata, deve essere considerata come ultima spiaggia da chiunque.

Metti caso che ti capita un’emergenza in cui sai che dovrai avere a che fare con una persona infetta, ma non hai mascherine sterili a disposizione se non una già utilizzata. In questo caso, ricorrere a tale procedimento di disinfezione potrebbe essere un po’ come una zattera dopo un naufragio: non sai se starà a galla abbastanza da portarti in salvo. Una mascherina disinfettata non ti tutelerà allo stesso modo di una nuova di zecca.

Non si sa come il documento sia arrivato al grande pubblico. Sicuramente la difficoltà del momento a trovare mascherine in commercio ha favorito la rapida diffusione della notizia sui social e applicazioni di messaggistica. Inoltre, il fatto che la circolare provenga da un ente pubblico controllato dal Ministero della Difesa ha portato anche un numero non indifferente di siti web e testate giornalistiche piuttosto autorevoli a diffondere la notizia, senza preoccuparsi troppo dell’accuratezza dell’informazione.

Conclusioni

In un momento di grande difficoltà come questo è facile lasciarsi trasportare dall’ansia e credere a cose a cui sarebbe meglio non credere. Bisogna cercare di essere razionali e, sopra ogni ragionevole dubbio, ascoltare le informazioni che giungono dagli esperti. Proprio loro hanno ripetuto più e più volte che l’uso della mascherina è caldamente consigliato solo a coloro che pensano di essere ammalati di Covid-19 o che devono assistere persone contagiate.

Se stai bene, l’unica cosa che davvero devi fare per proteggere la tua salute e quella degli altri è lavarti spesso le mani (potresti essere interessato a come prepararti un disinfettante per mani) e stare in casa. Tutto qui. E non è una bufala questa, davvero.

Se vuoi saperne di più su mascherine, maschere antigas e sistemi di protezione delle vie aeree, visita il sito maschereantigas.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.