Maschera antigas: 5 cose da sapere prima di acquistare

Mira Safety CM 6M - Recensione maschere antigas CBRN
@ Stopdown Studio per Portale Sopravvivenza

Se esiste un oggetto nell’equipaggiamento da prepper che associamo sempre a caos, guerra, terrore e distruzione di massa, quello è proprio la maschera antigas.

La sua immagine evoca pensieri e sensazioni di eventi da brividi, catastrofi in cui l’aria che respiriamo non è sicura… Ma cerchiamo di essere oggettivi, non sono necessarie catastrofi. Pensiamo alle sommosse che l’umanità sta vivendo in numerose parti del mondo.

In luoghi come il Venezuela potresti trascorrere le tue giornate quotidianamente esposto alla polizia paramilitare che si scontra con i manifestanti per le strade con il persistere costante di gas lacrimogeni e spray utilizzati da entrambi i lati.

Una maschera antigas può quindi tornarti utile in scenari molto più comuni di quelli che immagini. La maggior parte di noi dà per scontata l’aria respirabile, dando priorità all’accesso ad acqua pulita… e questo può essere un errore mortale. Puoi sopravvivere solo 3 giorni senza acqua ma puoi sopravvivere solo pochi MINUTI senza ossigeno, prima di andare in stato di incoscienza.
Se ti abbiamo convinto ad inserire una maschera antigas nel tuo equipaggiamento, ecco cinque punti che dovresti considerare prima di procedere ad un acquisto.

(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)

1. Qual è lo scopo della tua maschera antigas?

Prima di acquistare una maschera antigas, chiediti qual è il suo scopo. Esistono infatti numerose maschere antigas in commercio e non tutte sono associate a scenari apocalittici!

Lavori regolarmente con le vernici industriali o attorno a rifiuti pericolosi e tossici? Potresti essere un primo soccorritore preoccupato di inalare sostanze chimiche sospese nell’aria?

Molte soluzioni economiche, come le maschere semi-facciali, pur rientrando nella categoria, coprono soltanto naso e bocca ma lasciano gli occhi totalmente esposti, come la 3M serie 7500.

Se sei preoccupato della tua vulnerabilità ai danni chimici, ai virus o alle infezioni biologiche dovresti piuttosto orientarti verso una maschera a pieno facciale, che proteggerà anche le mucose degli occhi.

Se invece vuoi prepararti per uno contesto bellico, puoi orientarti su una maschera a pieno facciale testate per uno scenario CBRN. La siglia si riferisce infatti a pericolo di tipo chimico (Chemical), biologico (Biological), radioattivo (Radiological) e nuclear (Nucleare). Se sei alla ricerca di una maschera di questo tipo puoi leggere l’articolo “Maschera antigas CBRN: guida alla scelta“.

Maschera antigas e filtri - Mira Safety CM 6M
Maschera CBRN Mira Safety CM 6M
@ Stopdown Studio per Portale Sopravvivenza

Se ti interessa approfondire il tema delle maschere antigas e capire quale dispositivo può tornarti utile in ogni scenario, dai un’occhiata al nostro ultimo ebook “Maschere antigas e respiratori nel prepping“, con più di 100 pagine di informazioni utili.

2. Per quanto tempo dovrai indossare la maschera antigas? 

Una considerazione importante quando si sceglie una maschera antigas è quella di considerare per quanto tempo dovrai indossare la maschera.

Tuttavia, voglio ricordarti che una maschera antigas deve essere utilizzata per raggiungere rapidamente un luogo sicuro e decontaminato: questa dev’essere la tua priorità!

Ogni filtro può avere una capacità filtrante differente. Più è elevata, più il tempo di permanenza all’esterno può allungarsi: solitamente da 15 minuti a 60 minuti, ma ogni sostanza merita accorgimenti a parte.

  • Bassa capacità, Classe 1 = fino a 1.000 ppm
  • Media capacità, Classe 2 = fino a 5.000 ppm
  • Alta capacità, Classe 3 = fino a 10.000 ppm

3. La forma del tuo viso

La parte più importante di una maschera antigas con protezione integrale è l’azione sigillante che è in grado di creare sul viso. Se la maschera non è in grado di creare un sigillo, non può creare un ambiente di aria pulita per poter respirare ossigeno pulito non contaminato.

Sul mercato esistono maschere antigas con misure diverse ed altre ben adattabili a qualsiasi forma del viso. Facilmente reperibile in Italia, anche su Amazon ad un prezzo accessibile, la Draeger X-Plore 6300 è una delle migliori per vestibilità, adattandosi perfettamente a tutte le forme del volto di un adulto. Può proteggerti da scenari comuni (pandemie, vicinanza ad incendi, batteri, …), ma non in caso di NBC o CBRN.

Se porti la barba, sarebbe utile adottare qualche accorgimento perché i peli sul viso rendono difficile sigillare la maschera (Leggi anche: Maschere antigas e barba: come fare?)

4. Maschera antigas con filtri accessibili

Quando devi scegliere di acquistare una maschera, è opportuno valutare anche il costo dei filtri che supporta e le loro caratteristiche. Una maschera abbordabile con un costo dei filtri esorbitante potrebbe non essere una buona scelta!

La maggior parte delle maschere in commercio sfrutta un attacco standard: si tratta del filtro NATO standard da 40mm. L’unica maschera tra le migliori in commercio per protezione che non utilizza questo tipo di filtro è la Avon M50 che sfrutta i suoi, seppur siano anch’essi reperibili online, ma è anche vero che (ad oggi) non ci troviamo in SHTF.

La Draeger X-Plore 6300 già accennata nel punto precedente è a nostro parere una buona scelta in termini di rapporto qualità prezzo, con filtri facilmente rintracciabili anche su Amazon. Altri modelli interessanti facilmente reperibili in Italia sono elencati qui: Maschere antigas: cosa acquistare su Amazon e nel nostro ebook Maschere antigas e respiratori nel prepping.

5. Scegliere la maschera antigas migliore in base al budget

Dopo un attento confronto tra diversi siti del settore, la classifica delle migliori maschere antigas in commercio vede al primo posto la MIRA Safety CM-7M, scelta da numerose entità governative nel mondo e anche testata dal nostro staff. Arriva dagli USA in circa due settimane. È realizzata con una resistente struttura in gomma bromobutilica, conforme agli standard CBRN e in grado di proteggere i tuoi organi interni vitali, dagli effetti potenzialmente fatali degli agenti di guerra chimica (CWA). Sul sito ufficiale è disponibile a 229,95$ con associato un filtro CBRN (protezione per pericoli sottoforma di gas, vapore, aerosol o tossine a base di polvere radioattiva) a 79,99$ della durata di 20 anni e compatibile con lo standard NATO. Il totale è quindi di circa 310$.

Meno tattica, ma sempre CBRN è la CM-6M con visore panoramico a 180°, anche questa testata dal nostro staff.

Mira Safety CM 6M


Un’altra alternativa molto valida per scenari CBRN in una fascia di prezzo simile è la Drager CDR-4500 di cui abbiamo parlato qui: Maschere antigas: cosa acquistare su Amazon

Al secondo posto troviamo la Avon M-50 che, come abbiamo detto in precedenza, utilizza i suoi filtri M61 in grado di fornire una protezione superiore contro agenti chimici, biologici, radioattivi e nucleari. È fornita anche di una porta di comunicazione per collegamento di un microfono interno e di tubo per bere interno, ideale se immagini di percorrerci insieme un lungo tragitto. È stato più difficile reperirla online e il prezzo che abbiamo visto varia dai 300 ai 400€.

La terza maschera in classifica è la Draeger X-Plore 6300, acquistabile a meno di 100€ su Amazon.it. È realizzata in EPDM resistente, integra un obiettivo PMMA privo di distorsioni per garantire un campo visivo grandangolare (180°) ed è fornita di una guarnizione frontale a doppio strato. I suoi filtri sfruttano lo standard NATO 40mm. Puoi utilizzarla per un ampio spettro di scenari, ad esclusione del NBC e CBRN.

Per approfondire…

Se ti interessa approfondire il tema delle maschere antigas e capire quale dispositivo può tornarti utile in ogni scenario, dai un’occhiata al nostro ultimo ebook “Maschere antigas e respiratori nel prepping“, con più di 100 pagine di informazioni utili.

Maschere e respiratori nel prepping - Ebook Portale Sopravvivenza

Hai già acquistato una maschera antigas?
Scrivicelo nei commenti.

Leggi anche:
Tuta HAZMAT: cos’è e come funziona
Maschera antigas CBRN: guida alla scelta
Maschere antigas: cosa sono e cosa acquistare

5 commenti
    1. Ciao Marco,
      il filtro MIRA NBC-77 SOF è prodotto seguendo le specifiche STANAG 4155 (EN 148-1) – Rd 40.
      Quindi, da quello che vediamo della scheda del filtro, dovrebbe essere assolutamente compatibile con la maschera x-plore della Dräger.

  1. Salve per curiosità l’acquisto e l’utilizzo di maschere antigas tipo nel mio caso mp5 polish, maschera utilizzata fino a qualche anno fa se non sbaglio dall’esercito polacco se qualcuno tra l’altro ha maggiori informazioni storiche sono sempre ben apprezzate soprattutto sapere se vengono ancora utilizzate da alcuni corpi militari.
    Tornando in tema l’acquisto di questa marca è consigliata per un utilizzo di sopravvivenza e professionale? Vado a spiegarmi meglio essendo professionista della sicurezza oltre ai soliti corsi vorrei approfondire sul tema nbcr e avere un kit sempre pronto all uso ma sempre su minima spesa massima resa dato poi l’effettivo bisogno durante o addestramento / test e reale necessità.
    Alcune di queste vengono vendute in originali sacche militari con maschera con loghi ecc ecc però ovviamente credo per motivi legali il negozio online li debba vendere come repliche o con diciture diverse magari da un rivenditore autorizzato di antinfortunistica o dpi.
    Parlo di questo modello proprio per la minima spesa si tratta anche 20 o 30 euro comoreso di valigia accessori e filtro.
    Come posso intendere anche altri tipi dichiarate repliche che non capisco appunto se possono essere utilizzate ai fini reali professionali o survival.
    Anche pervhe tutte le maschere antigas cin visiera di questo tipo dovrebbero essere riutilizzabili e una scadenza magari solo a livello legale se non sono proprio mal ridotte o troppo vecchie tipo da ww2 è pur sempre gomma su plastica diversamente ovviamente dal filtro che deve essere nuovo certificato e regolamentato.
    Per ulteriore gentile richiesta faccio riferimento a quelle vendite su ebay o altri portali tipo militaria. It o simili e se potete consigliare link ulteriori su questo genere di economicità e utilizzo.

    1. Buongiorno Riccardo,
      Recentemente abbiamo approfondito il tema delle maschere antigas per creare il sito web maschereantigas.com.
      Le maschere antigas da eccedenze (o surplus) militari spesso sono maschere scadute o con lievi difetti: l’autorevolezza del rivenditore e la completezza/correttezza delle informazioni in scheda prodotto fanno la differenza in questi casi. Se il sito web del rivenditore integra le review, le consiglio di leggerle approfonditamente.
      È comunque corretto quello che scrive circa la scadenza della maschera e del filtro. Sulla base di come la maschera è stata mantenuta nel tempo, la gomma potrebbe anche essere perfetta, così come potrebbe essere in condizioni disastrose.
      Per quanto riguarda i filtri, da una breve ricerca vediamo che l’attacco è quello Nato Standard quindi i filtri sarebbero facilmente reperibili in Italia.

      Se si vuole proteggere da un attacco CBRN, deve assicurarsi che la gomma della maschera in questione sia adatta a proteggerla da una minaccia di questo tipo e che sia stata testata anche alle giuste temperature. Sul sito del produttore, in particolare per i produttori “recenti”, si trovano tutte queste informazioni e le dichiarazioni di conformità ai vari standard.

      Per conoscenze e approfondimenti effettuati, potremmo consigliarle dei modelli per la protezione da questo tipo di attacco ma parliamo di prezzi sicuramente superiori.
      Mira Safety CM-7M
      Drager CDR 4500
      AVON FM12 (circa 100€, ma difficile da trovare nuova)
      Mestel SGE 150 (circa 120€)
      Drager X-Plore 6300: è stata disponibile su Amazon a meno di 100€ fino all’inizio della pandemia. In questo periodo è molto difficile recuperare DPI a prezzi ragionevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.