Ogni casa, un bunker: l’esempio della Svizzera

Bunker, scorte alimentari e una radicata cultura di preparazione alle emergenze con tanto di slogan ad effetto: la Svizzera sembra proprio il paradiso dei prepper!

Per quanto riguarda il bunker svizzero, di cui parleremo in questo articolo, la legge del 1960, rivista nel corso dei decenni, prevede l’obbligo di costruirne uno all’interno di ogni edificio.
L’articolo 46 della Legge Federale sugli Impianti di Protezione Civile prevede che “il proprietario che costruisce un edificio residenziale deve crearvi un riparo e dotarlo di rifugi”.

Si stima che, nel 2006, la Svizzera disponesse di 300.000 alloggi distribuiti tra case, istituti e ospedali. Sono inoltre presenti oltre 5.000 rifugi pubblici per un totale di 8,6 milioni di posti protetti, pari ad un tasso di copertura del 114 per cento. Il che significa 1,4 posti protetti per abitante.

Questi numeri sono sicuramente impressionanti. Per questo la Svizzera rappresenta un caso unico e sorprendente in tutto il mondo.

(Vuoi ricevere gli articoli di Italian Prepper in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram.)

L’era d’oro dei bunker elvetici

La costruzione sistematica di rifugi antiatomici in Svizzera inizia nella seconda metà degli anni ’60. La minaccia atomica e lo spettro di un’invasione sovietica sono una cosa reale, in quel momento. “La neutralità non garantisce contro la radioattività” è uno dei motti in voga.

La costruzione di rifugi in Svizzera raggiunge il suo apice a metà degli anni ’70 quando 380.000 luoghi protetti sono costruiti ogni anno. Oggi i numeri sono più intorno ai 50.000.

Da diversi anni la Svizzera vanta anche la più grande opera di protezione civile al mondo. Fino a 20.000 persone potevano trovare rifugio nel tunnel Sonnenberg a Lucerna, uno dei più grandi del mondo, ora smantellato.

esterno-bunker-svizzera
© Kecko

Rifugi antiatomici pubblici in Svizzera

I rifugi pubblici sono perfettamente mimetizzati nell’ambiente urbano. Una banale rampa di pochi metri nei pressi dello stadio della città di Lugano introduce un’articolata struttura sotterranea.
Una vera e propria città sotterranea, costituita da sale comuni, dormitori, cucine attrezzate e uffici di comando. Non solo sono perfettamente integrati con l’area metropolitana in superficie, ma sono autonomi al 100%, e ancora perfettamente mantenuti e funzionanti.

Nello specifico, centinaia di metri quadrati comprendono cucine spaziose, ampi e confortevoli spazi abitativi attrezzati con mobili per giornali, lampade, divani. I bagni sono tutti provvisti di acqua calda grazie alla presenza di caldaie interne oltre a serbatoi contenenti migliaia di litri che permettono di sopperire ad un’eventuale mancanza di approvvigionamento idrico esterno.

Per quanto riguarda l’energia elettrica, invece, il generatore diesel che ci viene mostrato nella sala di generazione ci permette di sopravvivere per alcune settimane, come, ad esempio, in caso di black out esterno. Allo stesso modo, se all’interno del rifugio venisse a mancare la luce, le pareti si trasformerebbero in quadri di vernice verde fosforescente, intervallati da alcune torce di dinamo.

Ogni spazio ha anche una stanza con scorte di cibo, pentole, posate, persino macchine da caffè e “menu del giorno”.

All’interno dei bunker, la questione più critica è rappresentata dall’aria pulita. In caso di bombardamento chimico, o qualsiasi attacco terroristico, tutta l’aria proveniente dall’esterno viene filtrata attraverso alcuni dispositivi specifici, dotati di appositi filtri. Questi macchinari agiscono come un carbone attivo, permettendo di avere aria fresca e pulita e poi la lasciano entrare all’interno dell’intera struttura. Inoltre, quasi tutti i bunker hanno un’area di comando, inaccessibile alla popolazione.

Una determinata stanza chiusa, infatti, è stata destinata ad ospitare tutti i raduni delle élite della gestione dell’emergenza. È a strati come una grande stanza con schermi, computer, un tavolo circolare, proiettore e lavagne. Oltre alla sala riunioni, questa sezione è composta da altre due sale.

Il primo è fornito dal centro di trasmissione, con schermi, computer, radio, telefoni e altri dispositivi di comunicazione. Questo è funzionale per comunicare con il mondo esterno. Accanto ad essa c’è la stanza del comandante in carica.

Questo spazio sembra essere l’unica stanza singola in tutto il bunker. Si compone di una scrivania, alcune mappe della Svizzera, un personal computer, un comodino e un letto.

In poche parole, il governo Swill ha preparato tutto ed è pronto per un’imminente apocalisse.

Il Tunnel Sonnenber

Il già citato Sonnenber Tunnel, realizzato nel 1976, è stato smantellato nel 2006.

Sopra il tunnel stesso c’erano sette piani che comprendevano uno studio radiofonico, una sala operatoria, dormitori, cucina e un ospedale dotato di una sala operatoria.

Tuttavia, il massiccio sforzo compiuto dal governo per trasformare il tunnel di Sonnenberg in un esempio di infrastruttura ad alta sicurezza e completamente autonoma ha avuto diverse carenze.

Le porte, che erano spesse 1,5 metri e pesavano 350.000 chili, si chiudevano male. Inoltre, i direttori dei lavori non avevano tenuto conto di un paio di altri dettagli essenziali.

I problemi logistici e psicologici di una tale concentrazione di persone, infatti, si sono rivelati molto difficili da gestire in uno spazio così ristretto e ristretto.

I cancelli del bunker del sistema di protezione civile Sonnenberg sono stati chiusi per l’ultima volta nel 1987. (Immagine: archivio privato J. Stadelmann)

Bunker in case private

A livello globale, gli svizzeri sono una delle persone che spendono di più per assicurarsi contro tutto e tutti. Sto parlando di oltre il 20% del loro budget. Oltre alla loro volontà di farlo davvero, devono farlo. La legge lo richiede.

Ad ogni abitante, infatti, è richiesto di disporre di un luogo protetto raggiungibile in breve tempo dalla propria abitazione. Inoltre, i proprietari di immobili sono tenuti a “costruire e attrezzare ricoveri in tutti i nuovi edifici residenziali” (articoli 45 e 46 della Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile). L’esonero è previsto solo nel caso in cui nelle vicinanze ci siano già sufficienti posti per sopperire ad una mancata costruzione.

Questo tipo di bunker è chiamato rifugio domestico. Ogni proprietario può fuggire al loro interno in caso di bombardamenti, attacchi chimici, terremoti o altri disastri apocalittici. Ciò che sorprende di più è il fatto che possono contenere armi al loro interno.

In Svizzera il servizio militare è obbligatorio e, al termine di esso, ogni abitante non solo è autorizzato, ma deve portare a casa tutte le sue armi, comprese munizioni e granate, e averne cura.

La Svizzera è un vero paradiso per i prepper!

L’organizzazione dei bunker privati è totalmente diversa dai rifugi pubblici. Sembrano più cantine, con spesse porte blindate. I condomini (con circa 25 inquilini) hanno solitamente un unico spazio comune, dotato di un sistema di ventilazione, completato da un filtro del gas.

Non ci sono cucine né posti di comando. I muri spessi e un locale per le scorte alimentari di lunga durata sono gli unici elementi essenziali che possono identificare questi spazi sotterranei come rifugi. All’interno delle singole case, la cura degli impianti di luce, acqua e ventilazione spetta al proprietario.

Il reddito medio in Svizzera è uno dei più alti in tutta Europa. Ciò consente agli abitanti di prendere sul serio la questione di una possibile apocalisse, quando si presenta la necessità di rinnovare il proprio bunker nel miglior modo possibile.

Qui nessuno vuole essere un fuorilegge, e dotare i rifugi privati ​​dei migliori dispositivi sul mercato è un’attività che richiede tempo, professionalità e dedizione. Il basso tasso di furti di abitazioni non rappresenta un punto critico per gli svizzeri.

D’altra parte, i problemi legati all’umidità sono reali, soprattutto nelle zone boschive e montane. L’umidità, infatti, può rovinare non solo i mobili, ma anche scorte di cibo, equipaggiamento, armi e munizioni.

Per questo motivo, i deumidificatori sono uno degli articoli più acquistati, insieme a scatole stagne che garantiscono il corretto mantenimento dei materiali, serbatoi per l’acqua e generatori.

tunnel-sorrenberg

Bunker militari

I bunker militari sono sparsi in tutta la Svizzera. Ho avuto modo di visitarne uno (e di girare un video) sulla vetta del Passo del San Gottardo, a circa 2000 metri di altitudine.

All’interno delle misteriose caverne del Monte “Sasso da Pigna”, si trova infatti la più strutturata fortificazione difensiva sotterranea situata in Svizzera, all’epoca costruita per difendere il paese e per fungere da luogo top secret, oggi adibita a museo.

Alcuni dei vecchi rifugi militari sono rimasti vuoti e inutilizzati. Visti gli elevati costi di manutenzione, l’esercito svizzero prese la decisione di venderli al miglior offerente, al ritmo di una ventina all’anno.

L’esercito svizzero non ha alcun potere di intervenire nell’assegnazione della loro nuova funzione. Con ciò, diverse figure con background diversi (filosofi, ricercatori, fotografi, architetti, artisti) hanno mostrato interesse. Li hanno visitati, documentati e, alla fine, li hanno trasformati o reinterpretati in spazi multifunzionali come teatri, expo e così via. Anche nelle piscine.

Considerazioni critiche sui bunker in Svizzera

In alcuni casi, per motivi legati alla mancanza di spazio o all’originaria progettazione strutturale, non è stato possibile avere un ricovero privato obbligatorio all’interno di un edificio. Pertanto, la legge svizzera prevede un canone annuo di 676 euro che garantiscela presenza di un luogo sicuro nelle strutture pubbliche di emergenza”.

Questo pesa costantemente sui bilanci federali. Considerando semplicemente i costi di manutenzione e costruzione di nuovi siti la cifra si aggira intorno a qualche milione di euro l’anno. Il ministero, infatti, deve riservare un importo fisso annuo per la gestione di questi rifugi.

Più in generale, i costi relativi alla difesa rappresentano il 20% del bilancio federale. Tuttavia, la società civile svizzera non è affatto turbata da queste spese, anzi, avendo una filosofia molto diversa rispetto ad altre nazioni in materia di sicurezza pubblica e personale.

Confronto con altri Paesi Europei

Solo Svezia e Finlandia possono sfidare la Svizzera, rispettivamente con i loro 7,2 milioni e 3,4 milioni di posti (pari a una copertura di circa l’81% e il 70%).

Altrove, la situazione è varia. In Germania, il tasso di copertura a livello nazionale è solo del 3%. In Austria la copertura raggiunge il 30%, ma la maggior parte dei rifugi non è dotata di un sistema di ventilazione. Sul territorio norvegese le autorità nel 1998 hanno abrogato l’obbligo di costruire bunker.

La Svizzera porta ancora il miglior esempio. Il governo vota ancora per l’utilità dei rifugi, non solo in caso di conflitto armato, ma anche in caso di possibili attacchi terroristici con armi nucleari, incidenti chimici o disastri naturali.

I rifugi antiatomici svizzeri godono ancora di un futuro… luminoso!

Leggi anche:
La Svizzera invita a fare scorte alimentari
5 luoghi dove sopravvivere in caso di emergenza (VIDEO)
Scorte per tutte le tasche

1 commento
  1. Bellissimo articolo. Sicuramente tutta l’Europa o il mondo intero ha molto da imparare sulla Svizzera e il loro sistema di gestione di possibili disastri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.