Anno nuovo in arrivo, nuovi buoni propositi!
Che prepper saremmo se non integrassimo qualche nuovo aspetto di preparazione nella nostra lista annuale?
Per aiutarti a redigere la tua lista di buoni propositi, abbiamo pensato di riportare in questo articolo una serie di 25 domande che ti aiuteranno a riflettere su eventuali carenze nella tua attuale preparazione, così da rimboccarti subito le maniche.
(Vuoi ricevere gli articoli di Italian Prepper in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram.)
Home prepping nel 2022: in casa tutto ok?
#1 Apri la tua dispensa e cerca di essere oggettivo: se si verificasse un’emergenza ora, una di quelle che metterebbe a serio rischio uscire di casa, per quanto potresti sopravvivere in buggin-in?
Leggi anche: la nostra selezione di articoli a tema scorte
#2 Quante ricette sapresti cucinare con i tre alimenti a più lunga scadenza presenti in casa?
Il nostro consiglio: ispirati su internet, finché puoi.
#3 Hai già installato un sistema di videosorveglianza (interno/esterno) in casa tua?
#4 In caso di buggin-in prolungato (per esempio, una nuova epidemia che mette a serio rischio uscire di casa prima che la situazione sia più chiara) hai a disposizione fonti di intrattenimento (carte, giochi da tavola, …) che non richiedano l’uso di internet o l’elettricità?
Il nostro consiglio: In alcuni scenari, internet o l’elettricità potrebbero mancare o essere discontinui, magari proprio a causa della mancanza di persone addette a risolvere il problema. Meglio prevedere qualche formula di intrattenimento di gruppo, che contribuisca a scaldare gli animi, distogliere la mente dai problemi contingenti e rafforzare lo spirito di gruppo.
Con meno di 10€ e poco spazio, puoi tenere con te in casa più di 60 giochi con Ludoteca Giochi Riuniti.

#5 Nel caso fosse impossibile accedere ad internet e alla rete elettrica per un lungo periodo di tempo (es: attacco EMP) avresti in casa dei manuali pratici dai quali attingere per sopperire alle tue mancanze?
Il nostro consiglio: se quello che trovi online non ti convince o non trovi recensioni esaustive sui manuali che hai individuato, frequenta la tua biblioteca. Guarda i manuali migliori e dopo cerca di acquistarli in libreria.
#6 Hai un piccolo giardino, un balcone o uno spazio che potresti dedicare all’orto o a una coltura verticale in idroponica?
Guarda anche il nostro video dedicato alla costruzione di un rack indoor per idroponica o microgreens: vai al canale.
#7 Hai in casa una cassetta degli attrezzi con il minimo indispensabile?
Il nostro consiglio: guarda questo modello base oppure questa cassetta più completa e cerca di disporre degli utensili più comuni e più utili.
#8 Sai effettuare le principali riparazioni in casa?
Il nostro consiglio: ogni volta che ti annoi, non impiegare il tuo tempo ad arrabbiarti su Facebook. Piuttosto acquisisci su YouTube nuove competenze: oramai ci sono professionisti di ogni genere che possono darti una mano. Per esempio: riparare una perdita, sostituire una presa, o costruire un piccolo mobile …
#9 Hai almeno un estintore in casa? Cerca di acquistare almeno un estintore a polvere, l’agente estinguente più “polifunzionale” o un estintore a schiuma se hai un fornello a gas.
Leggi anche: Come scegliere un estintore.

#10 Hai a disposizione un piccolo generatore di corrente o gruppo di continuità?
e fuori?
#11 Sapresti dove fuggire nel caso in cui la situazione nella tua città diventasse pericolosa? Con quale mezzo lo faresti?
#12 Hai mai pensato a tutte le possibili emergenze che potresti dover affrontare dal tuo tragitto da casa a lavoro?
#13 In caso di sommosse gravi sotto il tuo ufficio, hai mai immaginato come potresti fuggire verso casa senza farti notare troppo? Hai un paio di scarpe comode?

#14 Hai almeno 10€ tra monete e banconote fuori dal tuo portafoglio sempre con te?
Presto tratteremo il tema dei kit EDC anche sul nostro canale YouTube, quindi iscriviti subito se non lo hai ancora fatto!
Kit & Tool: mi manca qualcosa?
#15 Hai un kit d’emergenza nella tua auto? Almeno un kit di primo soccorso, un frangivetro (tipo Resqme) e/o un taglia cinture?
Il nostro consiglio: hai mai simulato il loro utilizzo o hai guardato bene come funzionano?
Per esempio, hai staccato il Resqme dal suo corpo centrale? Sai che dovresti avere anche un guanto da lavoro a portata di mano per evitare di tagliarti uscendo dall’auto? Hai guardato bene cosa c’è all’interno del tuo kit di primo soccorso? Sai come usare le varie componenti?
#16 Hai uno zaino di tipo BOB?
Se ancora non lo hai fatto o non sai cosa sia, leggi tutti i nostri articoli dedicati allo zaino prendi-e-scappa o scarica la nostra guida gratuita iscrivendoti alla mailing list di Italian Prepper.

#17 Se hai creato un kit EDC osservando quelli altrui, ti sei mai interrogato su tutti i possibili usi degli elementi che hai incluso al suo interno o ti sei basato su una scelta degli oggetti più cool?
#18 Hai pensato ad un kit EDC minimal per tuo figlio?
Il nostro consiglio: dovresti scegliere qualcosa che gli piaccia portare con sé, magari con una confezione carina, ispirata ad un personaggio che ama. Dentro assicurati che ci sia almeno un foglio con il suo nome, il nome dei suoi genitori e rispettivi recapiti.

#19 Ti interroghi mai sugli usi alternativi degli oggetti che butti?
Riciclali ovviamente adesso: non devi diventare un accumulatore, ma acquisisci competenze da sfruttare in caso di emergenza.
#20 Se non hai mai creato una BOB, hai comunque uno zainetto con alcuni indumenti e oggetti indispensabili nel caso dovessi rapidamente sfollare in un centro di raccolta per alluvione, frana o terremoto? Per esempio: un cambio di vestiti, del denaro, medicinali indispensabili, fotocopie dei documenti.
Conoscenze e famigliari
#21 Conosci le attività produttive o commerciali intorno a te nell’arco di 500 metri?
#22 Conosci almeno 5 persone che abitano intorno a te e il loro lavoro / le loro competenze?
#23 In caso di SHTF formeresti un gruppo con altre persone? Perché loro?

#24 Se il mondo fosse stravolto e non potessi più svolgere il tuo lavoro, come potresti “riciclarti”?
#25 Se tuo figlio è piccolo, sa già cosa dovrebbe fare in caso di emergenza se dovessi avere difficoltà a recuperarlo in breve termine? Hai un’altra persona di riferimento che può raggiungerlo più velocemente?
Bene, la lista è giunta al termine: se ti va, scrivici qui nei commenti quali sono gli aspetti sui quali lavorerai quest’anno. Buon 2022!
(Vuoi ricevere gli articoli di Italian Prepper in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram.)
Foto di PolPhoto by Clay Banks on Unsplash
3 commenti
avere il porto d’armi fondamentale per difenderci – i coltelli e le mazze e troppo pericoloso (le domande sono giuste ma ne avete dimenticata una ) argomento difficile sicuramente – ma la vostra preparazione a 360 gradi non è completa – e molti di noi moriranno per questo – in un ipotetico evento X grave – non potete parlare questo lo capisco onde evitare problemi questo scritto e solo uno sfogo inutile ma devo dire che mio figlio gli ho insegnato a fare pallottole e usare la pistola e la carabina per completezza della preparazione a 360 gradi di un prepper (sperando che non debba mai usarli )
Ohhh 23 su 25, e solo perché non ho figli!
Ciao Gianfranco.
Come già ti rendi conto tu nel dirlo, l’argomento è molto spinoso, ma in realtà abbiamo in programma di trattarlo proprio a breve con l’inizio del 2021!
Da un lato trattandolo speriamo di riuscire a trasmettere il giusto messaggio, tenendoci lontani dagli STEREOTIPI televisivi del “prepper che si imbosca in un bunker sotto casa circondato da armi e cibi in scatola”, e dall’altro vogliamo evitare inutili vespai ideologici decisamente controproducenti.
A me, come autore del sito, fa sicuramente piacere la tua opinione, con la quale concordo, ma vediamo di parlarne con giudizio, ok? Continua a seguirci!
N.B. questo commento rappresenta soltanto il mio apprezzamento personale, e non rappresenta l’opinione editoriale del sito e dei vari colleghi che lo dirigono al di sopra di me.