Prepping per SHTF: 7 false aspettative che ti causeranno problemi

Delusioni SHTF

Nel corso degli anni, abbiamo incontrato molti prepper, sia nella vita reale che online, che ci hanno raccontato delle loro delusioni personali quando si è trattato di confrontarsi con uno scenario SHTF.

Un disastro prolungato, come un crollo della rete elettrica, non sarà come quello che viene rappresentato nei film e in TV. Sarà estremamente difficile da vivere. Ci proverà soprattutto mentalmente, ancora prima che fisicamente. Dovremmo cercare di cavarcela giorno dopo giorno, facendo quello che possiamo per sopravvivere. Non sarà affascinante. Non sarà eccitante. Sarà dura. Molto difficile.

Abbiamo cominciato a riflettere su questo tema proprio durante il primo lockdown (I miei 5 fallimenti durante il Lockdown). Nello stesso periodo ci siamo trovati a mettere anche in discussione le strategie di bugging-in, bunker compresi, dove spesso ci si concentra troppo su scorte e servizi, tralasciando gli aspetti psicologici e relazionali che potrebbero scatenare una tragedia nella tragedia.

Abbiamo quindi raccolto in questo articoli alcuni schemi di pensiero o false aspettative sulle quali ognuno di noi dovrebbe almeno riflettere per mettere in discussione la propria strategia di prepping in vista di SHTF.

Sarò all’altezza della situazione nonostante non sia in forma

Tanti prepper pianificano uno scenario a lungo termine senza rendersi conto di quanto potrebbe essere duro e faticoso per il loro corpo, (solitamente) abituato a tutt’altro stile di vita. Gli spettacoli televisivi e i film adorano ritrarre eroicamente i sopravvissuti mentre vagano per la campagna, combattono gruppi di predoni e cercano il loro cibo, ma per la maggior parte è pura finzione. (Leggi anche: 8 film post apocalittici per il tuo weekend).

In realtà, in un evento di sopravvivenza a lungo termine, la maggior parte del tuo tempo sarà occupato da cose come giardinaggio, procurarsi e trattare l’acqua, cucinare e preparare il cibo, combattere contro gli eventi, ecc. Niente di eccitante da guardare in TV. Eppure fidati che sarà estenuante sia fisicamente che mentalmente.

Ad esempio, sopravvivere ad un crollo della rete nel cuore dell’inverno richiederà oltre 300 calorie all’ora solo mentre stai fermo e tremi. La tua casa probabilmente dovrà essere ripensata per non disperdere il calore, un po’ come nelle vecchie baite di montagna, con i piccoli ambienti raccolti intorno al focolare.

Ricorda che puoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone! Iscriviti al nostro canale Telegram

Baita di montagna - Camino con paiolo
Un ambiente tipico di una baita di montagna, raccolto intorno al focolare. Ecomuseo della media montagna di Fontainemore (AO)

Nel corso di una giornata, sono migliaia le calorie che cercano di mantenere la temperatura corporea interna. Ora aggiungi cose che devi fare come tagliare la legna da ardere, prenderti cura del bestiame, ecc. e scoprirai quanto velocemente potresti raggiungere un deficit calorico.

Se capitasse in estate, suderesti molto più di quanto sei abituato poiché l’aria condizionata e altri dispositivi di controllo del clima non funzionerebbero. La quantità di sudore dipende da fattori come il tasso metabolico e il peso corporeo. Se sei fuori forma, potresti perdere fino a 10 litri al giorno di sudore. La disidratazione diventa un fattore enorme ed è aggravata dall’essere fuori forma o sovrappeso.

I comfort del 21 ° secolo a cui siamo abituati saranno spariti. Non vivremo più uno stile di vita sedentario. Non stiamo dicendo che dovrai essere in grado di correre maratone per sopravvivere dopo uno SHTF, ma devi assolutamente essere attivo e mantenerti in una forma decente ora se vuoi aumentare le tue possibilità di sopravvivenza.

Mi preparo solo per scenari improvvisi / bruschi

La maggior parte di noi immagina che uno scenario SHTF imponente sarà un evento rapido e immediato che ci porterà “tutti sulla stessa barca” ma potrebbe non essere sempre così. Cosa succederebbe se il collasso si dilungasse lentamente nel tempo? E se stessimo assistendo al collasso proprio ora, ma essendo troppo lento non ce ne stessimo rendendo conto?

È quello che è successo in Venezuela. Quello che una volta era il paese più ricco del Sud America non ha raggiunto la povertà assoluta e il degrado generale (infrastrutture, legge, ordine pubblico, ecc) in pochi giorni o in qualche settimana. Gli eventi all’interno di quel paese sono iniziati anni fa e hanno cominciato a intensificarsi lentamente nel tempo.

Proteste e disordini sociali prevedibili con modello matematico di Peter Turchin
Foto di Amine M’Siouri da Pexels

Le cose ora vanno così male che nel 2020 circa il 79% delle persone in Venezuela vive in una situazione di povertà e non sa da dove arriverà il suo prossimo pasto. I negozi di alimentari sono vuoti e il 61,2% dei venezuelani dichiara di andare a letto affamato. Vi è una carenza di circa l’85% di medicinali e, sebbene la rete elettrica funzioni ancora, si verificano regolarmente blackout continui.

Il crimine è salito alle stelle. Il Venezuela ha uno tra i più alti tassi di morti violente nella regione e nel mondo. L’anno scorso si è chiuso con una stima di 16.506 omicidi e un tasso di 60,3 morti violente ogni 100.000 abitanti, ben al di sopra di qualsiasi altro paese dell’America Latina.

Il Venezuela vive una crisi SHTF, eppure la rete elettrica è ancora attiva… a volte. La società non è crollata del tutto. Esistono ancora legge e ordine, se così si possono chiamare. Ci sono ancora ospedali, anche se il 70% di loro riferisce interruzioni di corrente regolari e mancanza di acqua pulita.

Il punto qui è che non sappiamo che tipo di crisi ed emergenze ci riserva il futuro, quindi non dovremmo prepararci solo per alcuni scenari. Non concentriamoci soltanto sull’accumulo di risorse ma indaghiamo modi per crearne a nostra volta.

Ricorda che puoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone! Iscriviti al nostro canale Telegram

Parteciperò agli scontri a fuoco e vincerò

Un buon aforisma dei cugini americani al quale attenersi è “evitare i conflitti dovrebbe essere il tuo obiettivo primario. Le tue armi da fuoco sono solo il piano di riserva!“.

Non sappiamo più contare i leoni da tastiera che millantano di avere in casa dozzine di armi da fuoco e migliaia di munizioni e aspettano solo il loro momento per impegnarsi in una battaglia a tutto campo per la sopravvivenza. Parlano di abbattere i nemici a lunga distanza nelle aree urbane e sono convinti di essere invincibili. Pensano che la capacità di sparare con precisione prevalga su tutto.

Secondo me, molte di queste persone non durerebbero così a lungo come pensano se ci fosse un vero TEOTWAWKI. Avere una pistola non li rende a prova di proiettile e i proiettili non discriminano!

La capacità di proteggere te e i tuoi cari è molto importante in qualsiasi contesto, ma un’eccessiva ansia di entrare in un conflitto e buttarti nella mischia porta anche il rischio di:

  • danni collaterali non intenzionali, lesioni e / o morte per te, i tuoi cari o persone della tua comunità, rendendo rapidamente precari gli equilibri del gruppo;
  • potenziale distruzione di attrezzi e attrezzature vitali, magari quella cisterna d’acqua nel tuo rifugio;
  • fare molto rumore e quindi attirare l’attenzione.

Leggi anche: Il porto d’armi: cosa sapere prima di richiederlo, Armi da fuoco, prepping e sopravvivenza

La mia attrezzatura funzionerà nonostante non l’abbia mai usata o testata regolarmente

La maggior parte di noi adora avere nuovi attrezzi per il prepping in vista di SHTF. Che si tratti di nuove torce, armi da fuoco o qualsiasi altra cosa ricaricabile, compriamo tutti nuovi attrezzi con la convinzione che un giorno potrebbero salvarci la vita. Se li lasciamo nella loro scatola, non aperti e inutilizzati come una action figure da collezione, sapremo come funzionano se finiamo in SHTF e i secondi sono contati?

Rispondi a queste domande:

  • Se l’abbiamo usato e sappiamo come funziona, quando è stata l’ultima volta che l’abbiamo controllato?
  • Sappiamo esattamente dove si trova? È facile raggiungerlo in poco tempo o con poca luce?
  • Quando è stata l’ultima volta che ci si che fosse completamente carico e funzionante?
È ora di testare la nostra attrezzatura!

Ricontrollare l’attrezzatura ci fornisce tempo per riscontrare eventuali problemi. Cosa faremmo in caso di improvviso blackout con tutti i nostri dispositivi scarichi? Quando sappiamo che una tempesta di neve è in arrivo e viviamo in luoghi isolati, abbiamo il tempo di prepararci, ma non sempre è così.

Potrebbe essere utile creare un elenco di tutte le tue attrezzature, le loro posizioni e l’ultima volta che sono state ispezionate. Questo è un ottimo modo per assicurarti di sapere tutto quello che hai, dove si trova e l’ultima volta che è stato controllato.

Caccerò cibo in caso di SHTF

Non importa quali siano le tue abilità di cacciatore: saranno inutili quando non ci sarà più niente da cacciare. In un vero evento SHTF a lungo termine, gli animali disponibili per la caccia si esauriranno in tempi relativamente brevi.

Una grande percentuale di persone non sa cacciare, ma ciò non impedirebbe loro di provare. La fame è un potente motivatore. All’improvviso il numero di cacciatori salirà alle stelle e le regole e i regolamenti in vigore per garantire che la popolazione animale rimanga intatta andrebbero subito a gambe all’aria.

La selvaggina di piccole dimensioni (gli uccelli, i pesci, ecc.) andrebbero a ruba mentre la popolazione umana in calo diventerebbe sempre più disperata per le risorse in diminuzione.

E una volta che gli animali selvatici saranno introvabili “Minù, Fido e Pallina” sarebbero i prossimi. D’altronde, basta andare indietro di neanche 80 anni per trovare abitudini simili.

Ho dei libri di prepping, li leggerò quando sarà necessario

Probabilmente molti di noi hanno già un libro di riferimento, magari il SAS Survival Handbook. Lo abbiamo acquistato e poi lasciato lì, a prendere polvere in libreria. Non sentirti solo, penso che il gruppo delle persone che si ritrova in questa situazione sia piuttosto partecipato 🙂

Quando punti il dito per giudicare qualcuno, guarda la tua mano: altre tre dita sono puntate verso di te.

Proverbio cinese

Proprio come avere attrezzi ma senza alcuna idea di come funzionino (o se funzionino), le abilità che intendi studiare e i libri che intendi leggere non ti serviranno quando si verifica effettivamente un evento SHTF. Avevamo già aperto questo spunto di riflessione in Prepping: buoni propositi per il 2021

È questo il momento di apprendere e sviluppare le abilità di cui avrai bisogno come prepper. Forse potresti non essere d’accordo e pensare che in uno scenario SHTF o TEOTWAWKI avrai un sacco di tempo libero da dedicare alla lettura. Rifletti però che le abilità che svilupperai ora leggendo e studiando quei libri e praticando quelle abilità (dai un’occhiata anche alla nostra sezione EVENTI), potrebbero essere ciò che ti serve per avere effettivamente del tempo a disposizione dopo il collasso.

sas survival handbook recensione review - Portale Sopravvivenza

Tra l’altro non è detto che potrai restare a casa e quindi potresti dire addio a quei libri che avevi tanto intenzione di leggere. L’unico tempo, mezzi e abilità garantiti che avrai per studiare su questi libri e apprendere queste abilità di prepper è adesso. Quindi sfruttalo al massimo.

Un SHTF improvviso si verificherà quando sarò a casa

È una convinzione in cui cadiamo tutti, prima o poi. Mettiamo in atto la nostra strategia di prepping per SHTF, convinti che saremo a casa quando si verificherà un’emergenza e non sul luogo di lavoro, al mare o chissà dove all’estero.

Per questo motivo, acquisire abilità che vanno oltre la strumentazione che abbiamo a disposizione, può sempre tornarci utile e aumentare le nostre probabilità di sopravvivenza. Dai uno sguardo alla nostra sezione EVENTI e scopri se c’è abilità che potresti iniziare ad apprendere già questo mese!

Leggi anche:
15 cose da non buttare in vista di uno scenario SHTF
7 false convinzioni sui prepper

Foto di tookapic da Pixabay 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.