Recensione razione d’emergenza Seven Oceans

Come per le NRG-5 e le BP-ER, anche la razione Seven Oceans ha richiesto un test per capirne composizione, versatilità e gusto affinché si potessero comparare alle altre razioni testate. Anche in questo caso, la discrezione è d’obbligo e non è mia intenzione spoilerare alcun giudizio se non dopo un’attenta analisi nell’articolo di seguito, oltre al video che abbiamo realizzato su Youtube.

(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram).

Cos’è la Razione Seven Oceans

Come si può intuire dal nome, la razione Seven Oceans è un alimento d’emergenza studiato appositamente per essere consumato come pasto di fortuna in mare: infatti, nelle dotazioni delle varie imbarcazioni, oltre ai salvagente, giubbotto di salvataggio, eventuali razzi di segnalazione, devono essere presenti anche acqua e cibo d’emergenza. Le Seven Oceans si presentano – come le altre del resto – anch’esse sotto forma di biscotti compressi che possono essere consumate sia secche, sia idratate.

Aspetti nutrizionali e calorici

La Seven Oceans è un alimento ipercalorico, in confezione sottovuoto e schermata da raggi UV, da 500g. L’apporto calorico complessivo della razione è di 2440 kcal (4,88 kcal/g), garantendo un mix equilibrato di nutrienti. In particolare: Carboidrati 65% – Proteine 9% – Grassi 20% e, visto il suo impiego in mare aperto, una quantità di sale estremamente bassa. A differenza delle BP-ER – il cui aspetto è praticamente lo stesso, infatti non è possibile distinguere le due barrette una volta estratte dalla scatola – le Seven Oceans hanno vitamine e minerali aggiunti, quali vitamina B6, B12 e vitamina C. La scadenza di queste razioni è nell’intorno dei 6 anni.

Il sapore: meglio se mangiato secco

In maniera analoga alle BP-ER (ripeto, sono praticamente sovrapponibili, eccezion fatta per sale e vitamine), anche le Seven Oceans non emergono per il loro gusto sopraffino. Tuttavia, la consistenza del biscotto secco non è male: piuttosto compatto se masticato non si polverizza subito. Questo aspetto, dovuto probabilmente ad una maggiore percentuale di grassi, elimina quella spiacevole sensazione di mangiare una sostanza impalpabile che potrebbe andare di traverso se non si controlla adeguatamente la respirazione, presente invece nelle razioni NRG-5.

Anche in questo caso, sulla scatola della razione è riportato che il prodotto non deve essere cotto, ma può essere mangiato così com’è, oppure sciolto in acqua o latte per formare una purea (o porridge) dal sapore dolciastro che però risulta meno intenso rispetto al biscotto secco.

In questo video ne abbiamo testato anche il gusto, comparandola con altre razioni della stessa tipologia: le Convar-7, le BP-ER e le Seven Oceans. Le trovi tutte nello shop di Portale Sopravvivenza su Amazon.

Preso singolarmente non è il massimo per il morale ma, considerando il contesto e l’ambiente nel quale si dovrebbe utilizzare, è utile averne qualche confezione. Il costo si aggira intorno ai 24€/kg e, a mio avviso, in condizioni di emergenza piuttosto che niente, meglio piuttosto 🙂

Se vuoi acquistare le Seven Oceans, le trovi su Amazon a circa 12€.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.