Urban E.D.C. parte 5: Uso del kit

Ed eccoci arrivati all’ultima parte riguardante l’ E.D.C. ovvero l’uso del kit!
Fin qui penserete che sia come insegnarvi ad usare uno spazzolino da denti, ma non è proprio così. Esistono diversi tipi di equipaggiamento e grado per ogni oggetto, per lo più li distingueremo come segue.
(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram).

Distinzione degli EDC secondo il “grado”

– Casual: oggetto normale con le giuste funzioni ( almeno 5, analizzati nella prima “puntata” dedicata agli EDC);
– Civile: oggetto di replica militare o smilitarizzato con funzioni superiori o utilizzo gravoso;
– Militare: oggetto con molte funzioni pensato e studiato per uso gravoso e continuativo.

Un oggetto “casual” è l’oggetto più indicato per ogni kit di sopravvivenza. Ora ve la starete ridendo alla grande ma è proprio così; avrete visto anche in molti kit pre-confezionati con oggetti economici e di poco conto ma che comunque funzionano, tipo “monouso”, altresì detti ad-consumer o meglio ancora tradotto per i profani “appena si rompe lo butto e non me ne pento“.
Questa tipologia di oggetti sono sacrificabili in casi di emergenza, fanno la loro funzione ed essendo di poco conto si possono anche buttare senza problemi, senza rimorsi di costo o di poca reperibilità.
Per addentrarsi meglio nel concetto, se nel mio kit o E.D.C. ho una pinza multiuso della Victorinox da 150 euro e nella prima situazione di emergenza capitasse di perderla, oltre all’incazzatura (credo doverosa) sprecherei verosimilmente ore per cercarla o farei gesti avventati, sconsiderati, disperdendo energie preziose per recuperare l’oggetto di valore.
Analogamente, per  una coperta termica della SOL da 70 euro, una volta srotolata perderei tempo a ri-arrotolarla per conservarla con cura. Se si rompesse o avessi la necessità di tagliarla mi girerebbero a mo’ di “pale del ventilatore”.
Tutto questo non succederebbe con una coperta termica da 3 euro della Decathlon.

Attenzione!
Questo principio vale solo ed unicamente per i kit da sopravvivenza e gli E.D.C. visto che nella B.O.B. o zaino campo base fa comodo avere un oggetto civile o militare riutilizzabile e di ottima qualità.

Ricordate che gli oggetti del kit o dell’E.D.C. devono essere sacrificabili in caso di necessità; questo vuol dire che se trovate kit pre-confezionati con oggetti di scarso valore non vuol dire necessariamente che sia composto male, anzi proprio per questo potrebbe essere una scelta ottima!

Per quanto riguarda gli oggetti di grado militare rappresentano il top, sia tecnologicamente che funzionalmente, e sono ad oggi i più completi. Purtroppo, sono estremamente costosi e difficili da reperire, ma allo stesso tempo, se vi soffermate a pensare all’utilizzo che ne dovrete fare, vi accorgerete che non avrete bisogno di tutto ciò e che molte funzioni ad uso “militare” non vi servono davvero. Ricordate quest’ultimo passaggio perché è molto importante!

Qualche consiglio

– Non siate schizzinosi sulla scelta dei componenti e non spendete capitali nell’assemblaggio;
– Usate componenti di recupero più che potete e riutilizzate cose che avete già in casa o economiche;
– Scegliendo oggetti economici potete realizzare più kit da includere in auto, in casa, o in ogni borsa voi vogliate.

Un saluto e alla prossima.
Fallen Legend

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.